Pacini Giuridica: Nuove leggi. Nuovo diritto
Il Decreto Sicurezza. Decreto legge 11 aprile 2025, n. 48 convertito in Legge 9 giugno 2025, n. 80. Commentario dei profili penalistici
Vito Plantamura
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 424
Le sanzioni amministrative tributarie. Natura giuridica, proporzionalità, doppio binario e divieto di bis in idem. Un’analisi di sistema alla luce del D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87
Vittorio De Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 528
Guida alla riforma del processo di famiglia. Come superare i dubbi applicativi nascenti dalla riforma del diritto di famiglia. Cosa cambia nuovamente dopo il D. Lgs. 164/2024 correttivo (e integrativo) della riforma
Alberto Barbazza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 488
La riforma introdotta con il D.Lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022 e modificata con integrazioni dal D.Lgs. 164/2024 segna una trasformazione epocale per il diritto processuale civile e, in particolare, per il diritto delle persone, dei minori e delle famiglie. La vastità dei mutamenti impone la ricerca di una bussola per muoversi nel perimetro geografico segnato dalla riforma: l’Opera cerca proprio di rappresentare questo tipo di “Guida”. Offre una dinamica nuova di lettura e studio, fondata su una parte espositiva e una didattica tramite risposte precise e concrete ai dubbi applicativi posti dagli interpreti nell’applicazione quotidiana delle nuove disposizioni, mediante l’uso di tavole sinottiche e schemi, approfondendo ogni aspetto della riforma, norma per norma e con un approccio “per materia”: per ogni istituto è possibile ricostruire tutte le modifiche sostanziali e processuali. Analizza tutte le novità del processo di famiglia seguendo per maggiore comodità l’ordine del codice, approfondendo ogni aspetto del nuovo “procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, guardando sulle novità che in questa materia sono state apportate al codice civile, alle disposizioni di attuazione del c.c. e del c.p.c. ed alle leggi speciali. Vengono proposte spiegazioni piuttosto che critiche; schemi concreti e tabelle, piuttosto che riflessioni teoriche; un modo di ragionare concreto, un primo commento pratico alla riforma che possa rappresentare un immediato ausilio a tutti gli operatori del settore e non solo. Prefazione di Gian Andrea Chiesi.
Intelligenza artificiale. AI Act - Regolamento (UE) 1689/2024. Il nuovo scenario giuridico europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 328
Codice rosso. La violenza domestica e di genere alla luce della l. 19 luglio 2019, n. 69, della l. 8 settembre 2023, n. 122, e della l. 24 novembre 2023, n. 168
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 320
La nuova esdebitazione. Profili sostanziali e processuali, con formulario e focus giurisprudenziali
Alfonso Cerrato
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 168
La seconda edizione della presente opera è suddivisa in tre parti, nelle quali, l’innovativo istituto dell’esdebitazione quale beneficio consistente nella liberazione dei debiti non soddisfatti – da parte del debitore onesto ma sfortunato – con conseguente riapertura dell’attività economica di quest’ultimo (cd. Fresh Start), viene esaminato all’interno del vigente tessuto normativo – in vigore dal 15 luglio 2022 – in virtù dell’art. 42, co. 1°, lett. a) L. 29 giugno 2022, n. 29, di conversione con modficazioni, D.L. 30 aprile 2022, n. 36 recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.)” ed è composto dagli artt. 278 a 283 D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, istitutivo del Nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (C.C.I.I.) così come integrato e corretto rispettivamente dal D.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 (I decreto correttivo e integrativo al C.C.I.I.) e dal D.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 (II decreto correttivo e integrativo al C.C.I.I.), nonché dagli artt. 14 terdecies e 14 quaterdecies L. 27 gennaio 2012, n. 3 relativi alle due forme di esdebitazione nella procedura da sovraindebitamento. A corredo dell’opera vi sono con l’intento di facilitare il lettore nella comprensione dell’innovativo istituto – soprattutto alla luce dei ripetuti e recenti interventi modificativi e integrativi sulla normativa di riferimento – anche dei formulari e focus giurisprudenziali con relativi indici.
Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi dopo la «Riforma Cartabia»
Ilenia Cirino Groccia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 176
L’opera si propone di esaminare le nuove pene sostitutive disciplinate dalla L. n. 689 del 1981, alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. n. 134 del 2021, attuato dal D.Lgs. n. 150 del 2022, c.d. Riforma Cartabia. La prima parte ripercorre ed esamina brevemente le vecchie sanzioni sostitutive e le funzioni che le stesse hanno avuto a livello europeo e nazionale, prima della riforma Cartabia. Vengono evidenziate le cause del primo fallimento delle misure sostitutive, in ragione della necessità di abbandonare la visione carcero centrica esistente e di garantire una risposta punitiva individualizzata, mirata alla rieducazione e alla risocializzazione del condannato. La seconda parte è interamente dedicata all’analisi delle nuove norme – post riforma – e, nel dettaglio, all’esame degli istituti della semilibertà sostitutiva, della detenzione domiciliare sostitutiva, del lavoro di pubblica utilità sostitutivo e della pena pecuniaria sostitutiva. Viene esaminato l’impatto che le nuove pene hanno nel sistema sanzionatorio penale, in un’ottica di perseguire il fine deflativo carcerario e gli scopi rieducativi e risocializzanti tipici della pena. Particolare attenzione viene riservata alle modifiche inserite nel codice di procedurale penale, con l’introduzione della c.d. sentencing, ai sensi dell’art. 545 bis c.p.p., delle norme di coordinamento in materia di misure cautelari, riti speciali, impugnazioni e fase esecutiva e con il raccordo con le già presenti misure alternative alla detenzione. Il lavoro si chiude con una breve rassegna dei recenti protocolli stilati dai vari Tribunali (Milano, Pavia, Bologna e Torino) per l’applicazione delle pene sostitutive, con l’introduzione di una sorta di “manuale d’uso” per gli operatori di settore; da ultimo, sono stati riportati i modelli dei provvedimenti applicativi delle pene sostitutive, predisposti dal Tribunale di Milano.
Finanza per l’azienda, PMI e startup. Profili giuridici, aziendali, tecnici
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 424
L'Opera affronta in chiave multidisciplinare il tema del reperimento delle risorse finanziarie di cui necessitano le aziende, capitale proprio e di terzi, in un'ottica di emancipazione dalla atavica dipendenza dal credito bancario in un periodo, come quello attuale, di stretta creditizia di cui patiscono in parti colar modo le P.M.I. Si "propongono" soluzioni evolute, offerte dalla fintech, ma anche strumenti di raccolta più tradizionali, per finire con l'evidenziare possibili metodi di mitigazione dell'esigenze finanziarie, trattando le questioni dapprima in punto di diritto, per poi in ottica aziendalistica, offrire al lettore gli strumenti per soppesare gli effetti sugli equilibri economico-finanziari e sulla valutazione di merito creditizio.
Il Whistleblowing. Guida al D.lgs 10 marzo 2023, n. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 256
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Il decreto, entrato in vigore il 30 marzo 2023, è divenuto efficace dal 15 luglio 2023 e si applica ai soggetti del settore pubblico e del settore privato, nonché a quelli che adottano modelli di organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 (MOG 231). Per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, fino a 249, l’obbligo di adottare la disciplina – istituendo un canale interno di segnalazione dei presunti illeciti – decorre dal 17 dicembre 2023. Il decreto prevede un ampio regime sanzionatorio (affidato alla competenza dell’ANAC), al quale possono aggiungersi, tra le altre, le sanzioni per le violazioni della disciplina sul trattamento dei dati personali. Il presente volume intende percorrere le disposizioni del D.Lgs n. 24/2023, per chiarirne gli aspetti giuridici e operativi, a beneficio di quanti sono tenuti a confrontarsi con la nuova disciplina che mira a salvaguardare l’integrità delle pubbliche amministrazioni e degli enti privati, ma che ha nondimeno notevoli ripercussioni sul mondo del lavoro, in particolare, sulla tutela del segnalante e le conseguenti responsabilità.
Il decreto Caivano. Sicurezza e criminalità minorile
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume offre una riflessione generale sui problemi che sono stati affrontati dal cd. "decreto Caivano". I commenti, che abbracciano sostanzialmente la totalità degli articoli di questa nuova legge, approfondiscono tutti i profili penalistici di natura sostanziale e processuale, nonché quelli attinenti alla violenza giovanile, alla sicurezza dei minori, alla responsabilità genitoriale, anch'essi interessati dalla riforma. Una indispensabile appendice normativa completa l'opera. In essa viene riportato il testo del decreto e, a fronte, quello della legge di conversione con le modifiche che sono state introdotte durante l'iter parlamentare, opportunamente evidenziate. Sono altresì riportate, per esteso, le norme penalistiche che sono state modificate o introdotte dal decreto.
Il nuovo processo tributario. Aggiornato alla L. 130/2022 ed al D.Lgs. 149/2022
Vittorio De Bonis
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 1064
Il volume si prefigge una lettura sistematica degli istituti del processo tributario ed un primo inquadramento delle problematiche di natura interpretativa che si addensano nell’applicazione delle modifiche apportate al processo tributario dalla riforma di cui alla legge n. 130 del 2022 nonché al grado di legittimità che afferisce alla materia tributaria, pur profondamente modificato dal decreto legislativo n. 149 del 2022. Difatti, il processo tributario è interessato da rilevanti modifiche apportate dalla legge 31 agosto 2022, n. 130, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 1 settembre 2022. Le modifiche ordinamentali segnano una riforma epocale, in quanto, come evidenziato dal Ministero dell’economia e delle finanze e dal Ministero della Giustizia, le descritte modifiche attuano “la definitiva professionalizzazione della magistratura tributaria, un rafforzamento dell’organo di autogoverno dei giudici tributari, presso il quale nasce l’Ufficio ispettivo e l’Ufficio del Massimario Nazionale, così come il potenziamento delle strutture centrali e territoriali del MEF, che si occuperanno della gestione amministrativa delle nuove Corti tributarie”. Le modifiche processuali sono improntate all’effettiva declinazione, nel processo tributario, dei canoni, costitutivi del “giusto processo”, della ragionevole durata del processo e della parità delle armi, mediante l’introduzione di istituti del tutto nuovi come la prova testimoniale scritta, la regola di giudizio del fatto incerto caratterizzata dalla specialità per il processo tributario, il giudice monocratico, dei quali si è fornito un primo inquadramento sistematico ed un primo vaglio delle relative problematiche applicative.
Bonus edilizi 2023. Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi di rigenerazione del patrimonio immobiliare
Giorgio Damascelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 288
La proliferazione dei Bonus edilizi e dei correlati applicativi si è accompagnata all'esigenza – sempre più avvertita – di implementare gli investimenti e le misure di sostegno alla salvaguardia del patrimonio immobiliare italiano. Le disposizioni introdotte nel periodo emergenziale si sono affiancate a quelle già in vigore che disciplinano le detrazioni spettanti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Come per le agevolazioni a regime, anche il Superbonus è imperniato sul meccanismo delle detrazioni dalle imposte sul reddito, permettendo una riduzione del prelievo impositivo proporzionale alle spese per gli interventi agevolati. Il sostanziale caos normativo non deve scoraggiare l'interprete nel ricercare la disciplina tributaria applicabile e l'opera illustra le fonti, le caratteristiche e i meccanismi delle principali agevolazioni in materia edilizia riportando i chiarimenti della prassi amministrativa e gli orientamenti della Corte di legittimità. In definitiva, il volume fornisce una guida operativa alle problematiche fiscali rivenienti dall'applicazione delle diverse misure agevolative relative al settore immobiliare, destinata a professionisti, aziende e privati.