Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Palombi Editori: I musei del Lazio e loro territorio

Guida ai musei e alle collezioni di Roma e del Lazio

Guida ai musei e alle collezioni di Roma e del Lazio

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2004

pagine: 232

18,00

Il museo civico di Priverno

Il museo civico di Priverno

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2002

pagine: 48

7,50

L'antica Trebula Mutuesca e il museo archeologico di Monteleone Sabino

L'antica Trebula Mutuesca e il museo archeologico di Monteleone Sabino

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2001

pagine: 72

7,00

Il patrimonio archeologico di Campagnano. Storia, geologia, tradizioni
7,00

L'antica Fregellae e il museo di Ceprano
7,00

Il museo dell'abbazia di Montecassino

Il museo dell'abbazia di Montecassino

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2001

pagine: 76

7,50

Il Museo civico di Tolfa. Archeologia, mineralogia, natura

Il Museo civico di Tolfa. Archeologia, mineralogia, natura

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 1998

pagine: 88

Il testo offre un percorso alla scoperta del territorio della Tolfa, centro agricolo in provincia di Roma. Quattro le sezioni che suddividono il volume. La prima sull'archeologia dei monti della Tolfa: la ricerca archeologica ha fatto luce sul sistema di popolamento etrusco e poi romano, che riconosceva nella densità del tessuto insediativo i fattori responsabili dei fenomeni di dissesto geomorfologico e, soprattutto, idrogeologico. Le eccezionali condizioni di leggibilità di questi paesaggi consentono, infatti, di ricostruire i sistemi etruschi e romani di terrazzamento, vere e proprie barriere artificiali contro l'erosione dei pendii. La seconda sezione è dedicata al Museo Civico di Tolfa: rappresenta l'espressione locale per la storia e l'archeologia che risale al XIX secolo e si propone di offrire alcuni elementi utili a ricomporre un mosaico a complessità elevata, cercando di equilibrare gli aspetti tecnologici dei reperti con quelli rituali, gli aspetti funzionali con l'indagine dei sistemi alimentari. Chiudono il volume una sezione che illustra il patrimonio naturalistico e archeominerario e l'ultima sulla vita sociale e la tradizione.
7,50

Il patrimonio culturale di Gaeta
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.