Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Loffredo: Philosophikè sképsis

Il platonismo di Ermia di Alessandria. Uno studio sugli in platonis phaedrum scholia

Il platonismo di Ermia di Alessandria. Uno studio sugli in platonis phaedrum scholia

Benedetto Neola

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 448

Protagonisti del volume sono Ermia di Alessandria, professore di filosofia platonica nell’Alessandria d’Età Tardoantica (V d.C.), e il suo Commento al Fedro di Platone, vestigia antica sopravvissuta a testimonianza della fortuna del dialogo platonico nell’Antichità. Affrontando il Commento sia da una prospettiva storica sia da una prospettiva schiettamente filosofica, il volume ospita, innanzitutto, uno studio del contesto religioso e intellettuale dell’Alessandria tardoantica e argomenta a favore della paternità del Commento a Ermia di Alessandria, contro la vulgata per cui l’opera sarebbe da attribuire a Siriano, maestro di Ermia. Soprattutto, però, queste pagine sono dedicate all’analisi e all’apprezzamento critico del metodo filosofico elaborato e messo a frutto in Età Tardoantica da quei filosofi che del divino Platone si ritenevano umili esegeti e che si è soliti oggi indicare col nome di Neoplatonici. Dalla teurgia alla dottrina dell’anima, dalla fisica alla mitologia, dalla retorica all’esegesi, il volume rappresenta un’immersione nella poikilía del Platonismo più tardo, di cui ricostruisce efficacemente i motivi e le origini. Prefazione Claudio Moreschini.
38,00

Il corpo del dialogo. Una teoria della comunicazione a partire dal Protagora di Platone e dal Corpus hippocraticum

Il corpo del dialogo. Una teoria della comunicazione a partire dal Protagora di Platone e dal Corpus hippocraticum

Silvio Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2019

pagine: 370

Il rapporto che intercorre tra la filosofia platonica e il pensiero medico antico è stato oggetto di innumerevoli studi. Nei testi del filosofo ateniese la medicina, infatti, è presente lungo tutta l’opera, e mentre a volte è assunta come modello epistemologico ed euristico, in altri luoghi se ne incontra la critica. L’oggetto dello studio che si sviluppa nelle pagine del libro è propriamente la messa a fuoco di uno spunto dato da Platone nel "Protagora". Non considereremo, pertanto, la medicina in generale nel suo rapporto con il pensiero platonico, e ciò per due ordini di ragioni.
28,60

I proverbi di Platone

I proverbi di Platone

Giovanni Casertano

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2019

pagine: 144

«Non svegliare il can che dorme», «I vicini hanno la vista più acuta delle volpi», «Storie di vecchie», «Difficili le cose belle», «Il canto del cigno», «Temere la propria ombra»: sono solo alcuni dei proverbi e dei detti comuni che si trovano nei dialoghi platonici e che sono giunti fino ad oggi, vivi ed usati in diversi contesti linguistici, anche dialettali. In effetti nelle rappresentazioni drammatiche costituite dai dialoghi platonici hanno un loro ruolo anche i proverbi, le espressioni proverbiali, le massime, i detti comuni, popolari, derivati dall’uso corrente del linguaggio parlato, o colti, ricavati in genere da Omero e da Esiodo, ma non solo. Sia i detti omerici ed esiodei, sia quelli derivati da tradizioni mitiche o religiose, come per esempio quelle orfiche, sono sempre inseriti a sottolineare svolti significativi delle discussioni, oltre che a “colorire” i vari dialoghi, con i vari personaggi, nelle varie situazioni, ed in questa operazione stilistica spesso Platone ne stravolge i significati, caricandoli sempre di sfumature e di sensi nuovi in accordo con le prospettive filosofiche che a volta a volta sta tracciando. A questi proverbi e detti comuni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.