Passigli: Il tempo e le cose
Diario di Napoli (1943-1944)
Filippo Caracciolo di Castagneto
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1992
pagine: 204
I libri e il prossimo. Un esercizio di memoria, un esame di coscienza
Umberto Serafini
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1991
pagine: 208
Caro senatore. Epistolario 1913-1952
Benedetto Croce, Pietro Pancrazi
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1989
pagine: 208
La mia vita con la musica
Wolfgang Sawallisch
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1989
pagine: 296
Passata la stagione. Diari 1944-1947
Elena Carandini Albertini
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1989
pagine: 385
Caro Bubushkin. Lettere e diari di Vera ed Igor Stravinskij
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1988
pagine: 416
Mister fantasy. Il mondo segreto di Tolkien
Luca Crovi, Stefano Priarone
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2002
pagine: 144
La mia vita con Pablo Neruda
Matilde Urrutia
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2002
pagine: 313
Le memorie di Matilde Urrutia (1912-1985), la donna che ispirò Pablo Neruda un amore appassionato che rimase vivo e saldo negli anni, costituiscono un'importante testimonianza non solo sulla figura del grande poeta cileno, ma anche sugli anni difficili eppure straordinari che la coppia visse insieme in più paesi di due contintenti. Matilde racconda l'uomo Neruda e l'avventurosa storia del loro amore, sorto quando Pablo era ancora legato alla seconda moglie, Delia del Carril, dai loro incontri clandestini a Berlino, a Nyon, a Roma, a Parigi, fino al "paradiso" del loro amore, il lungo soggiorno sull'isola di Capri in una casa finalmente tutta per loro.
José Saramago. Istantanee per un ritratto
Luciana Stegagno Picchio
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2000
pagine: 252
Le maschere del mistero. Storie e tecniche di thriller italiani e stranieri
Raffaele Crovi
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2000
pagine: 304
In questo volume, dedicato agli autori, alle tecniche ed agli eroi del thriller, Raffaele Crovi, narratore, critico, editore, considerato uno dei massimi esperti di questa letteratura, ha raccolto note e saggi su autori italiani (da De Angelis a Scerbanenco, da Fruttero & Lucentini a Lucarelli, da Eco a Camilleri) e su autori stranieri (da Chesterton a Le Carré, da Simenon alla Highsmith, da Gardner a Crichton). Per addentrarsi nelle tematiche e nelle modalità di un genere così vario e ricco, occorreva un investigatore del tutto particolare; perché la storia del thriller non è soltanto storia letteraria, ma è anche storia del costume e di iniziative editoriali che hanno reso possibile, in Italia e all'estero, la sua fortunata fioritura.