Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Penne & Papiri: Media aetas

Dolcezze dal Medioevo. Appunti e ricette di pasticceria medievale

Dolcezze dal Medioevo. Appunti e ricette di pasticceria medievale

Elisabetta Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2023

pagine: 96

Dolcezze medievali: si può parlare di "pasticceria medievale"? È concettualmente corretta la definizione di pasticceria accostata al Medioevo? La prima risposta, la più semplice, è sicuramente no, ma la questione è un po' complicata e prevede una spiegazione articolata. Poi, nella cucina medievale, è difficile distinguere il dolce dal salato. Un secondo problema è dato dalla successione delle portate. Infine senza dosi precise è quasi arduo riprodurre la ricetta medievale. Questo piccolo testo cerca di riproporre in maniera semplice le "dolcezze medievali".
10,00

L'eleganza femminile nella prima metà del Quattrocento. Riflessioni sullo stile italiano attraverso le fonti

L'eleganza femminile nella prima metà del Quattrocento. Riflessioni sullo stile italiano attraverso le fonti

Laura De la Fonte, Sara Trespidi, Camilla Zagnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il Quattrocento, segnato politicamente dai regimi signorili e dalla nascita in Italia degli Stati regionali e, di conseguenza, dalle mode delle corti, che s'influenzarono vicendevolmente in tutta Europa, rappresenta un apice di raffinatezza nella moda europea, ma anche un momento di grande transizione, sia per quanto riguarda le materie prime sia le fogge e i modelli. Come spesso accade nella storiografia, se gli aspetti economici e sociali sono mediamente ben indagati, molto meno sappiamo degli aspetti materiali, della cultura tecnica dei lavoranti e della realtà materiale dei capi di abbigliamento, rischiando di ignorare come appariva fisicamente il prodotto finale di quella filiera che aveva reso prospera gran parte d'Europa. Grazie alle differenti competenze delle tre autrici, è stato indagato un aspetto circoscritto, ma di enorme importanza, nella prima metà del XV secolo: l'abito femminile. Efficace risulta la ripartizione dei singoli capitoli, che permettono di seguire con ordine i risultati delle ricerche, basati sul confronto delle fonti scritte di diversa natura con quelle iconografiche, e quindi i criteri scientifici su cui si basano le ricostruzioni materiali. Le autrici, grazie a un'accurata ricerca di fonti e argomenti, hanno saputo selezionare e gestire una mole di informazioni concentrandosi su aspetti essenziali, in particolare della cultura tecnica e materiale, creando un percorso narrativo non solo scientificamente valido, ma anche di piacevole lettura, grazie anche a una bella selezione dell'apparato iconografico. A rendere il tutto ancora più chiaro e approfondito, sono le "ipotesi ricostruttive", un vero lavoro di archeologia sperimentale, non limitato alla ricostruzione storica, ma un momento di ricerca nel campo della cultura materiale.
16,00

La balestra medievale. Manuale tecnico per la rievocazione storica

La balestra medievale. Manuale tecnico per la rievocazione storica

Carlo Natati, Nives Telleri

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2017

pagine: 162

Classificata semplicemente come arma, la balestra porta con sé una lunga storia fatta di combattimenti, ma anche di storie di uomini che l'hanno usata e di altri che l'hanno costruita, modificata, aggiornata e resa più adatta alle novità che il tempo creava. Sul piano della guerra c'è sempre stato un inseguimento tra i cavalieri e i fanti, spesso armati di balestra, che li dovevano contrastare. La balestra è però servita anche a sfamare le famiglie con la cacciagione che procurava, è servita a creare momenti di gioia con le gare in piazza, e con i premi molte volte forniva le doti alle ragazze. Importante è poi l'abilità artigiana che, iniziando dalle balestre con l'arco in solo legno, passando attraverso corno e tendine, è arrivata agli archi in acciaio, accompagnati da sofisticati meccanismi di caricamento più simili a prodotti da orologiai che da armaioli. In queste pagine gli autori hanno raccontato le loro esperienze di artigiani, cercando di fornire a chi legge utili consigli sulla ricostruzione delle balestre, proponendo, per quanto possibile, l'analisi delle tecniche costruttive della balestra adottate dai maestri artigiani armaioli nelle varie epoche.
16,00

Vestire nel Medioevo. Moda, tessuti ed accessori tratti dalle fonti d'epoca

Vestire nel Medioevo. Moda, tessuti ed accessori tratti dalle fonti d'epoca

Loredana Imperio

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2013

pagine: 184

20,00

Alla tavola del nobile medievale. Fonti, notizie e ricette per allestire un banchetto medievale
15,00

Le erbe delle streghe nel Medioevo

Le erbe delle streghe nel Medioevo

Rosella Omicciolo Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2010

pagine: 176

«Dalla pubblicazione nel 1862 della Sourcière di Jules Michelet e soprattutto all'indomani della rivalutazione di questo studioso "anomalo", che conobbe una lunga fase di oscuramento in età positivista, ci si è spogliati, benché faticosamente e peraltro non del tutto, dallo stereotipo che vedeva la strega come una figura inquietante e ingombrante, dedita a pratiche malefiche, strumento del demonio. [...] Nella riabilitazione di questa figura al primo posto emerge lo studio delle erbe, che sono patrimonio dell'universo femminile, ma in particolare delle streghe, con le quali le donne sono state spesso identificate, se non altro perché dal peccato della mela in poi hanno detenuto il patrimonio domestico del cibo e della cura del corpo, dall'atto del concepimento all'ultimo addio. Ne è derivato, anche se non di rado distorto e dozzinale, il successo editoriale che in tempi recenti hanno avuto e continuano a detenere le opere della medichessa bizantina Metrodora, della magistra salernitana Trotula de Ruggiero, della profetessa renana Ildegarde di Bingen: tutte protese ad una gioiosa rivalutazione del corpo, sia maschile che femminile. Si tratta di un potere strategico ed immenso che ha creato tra uomo e donna una sorta di "attrazione armata", tra i cui risultati più drammatici va appunto annoverata la caccia alle streghe.» (Bruno Andreolli).
15,00

Il purgatorio esoterico di Dante

Il purgatorio esoterico di Dante

Angela Malvani, Giulio Malvani

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2008

pagine: 192

14,00

Della sapienzialità templare. Dai miti celti al pensiero sufico: l'affascinante tesoro dei templari
13,00

Mangiare nelle taverne medievali. Tra cibo, vino e giochi

Mangiare nelle taverne medievali. Tra cibo, vino e giochi

Rosella Omicciolo Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2006

pagine: 72

10,00

Mangiare medievale

Mangiare medievale

Rosella Omicciolo Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2005

pagine: 216

Il volume contiene uno studio sull'alimentazione e la cucina nei secoli del medioevo. Corredato da un ampio capitolo di ricette relative a quel periodo.
17,00

L'inferno esoterico di Dante

L'inferno esoterico di Dante

Angela Malvani, Giulio Malvani

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2005

pagine: 216

Il volume è una rilettura in chiave esoterica, simbolica ed allegorica dell'Inferno di Dante Alighieri.
15,00

Sator. Codice templare

Sator. Codice templare

Anna Giacomini

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2004

pagine: 192

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.