Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Perrone: Poiesis

Il cane di Tokyo

Il cane di Tokyo

Marco Bini

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 70

10,00

Centrale di transito (ceci n'est pas une anthologie)

Centrale di transito (ceci n'est pas une anthologie)

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 217

Se una notte d'inverno un viaggiatore o anche un pomeriggio d'estate un pazzo qualunque si aggirasse per le strade di Bologna, nei suoi vicoli, sotto gli infiniti portici o nei numerosi locali che ne segmentano il passo be', ecco, questo immaginario viaggiatore non potrebbe non incappare in un reading di poesia, nella presentazione di un libro, in una riunione di poeti che organizzano un festival o nell'incontro di giovani studenti dediti al confronto e all' affronto poetico. Perché Bologna è così... e questo è innegabile. In anni in cui a cicli, in ogni dove, si sente ripetere che la poesia è morta a volte anche solo per il gusto di scontrarsi con chi invece la dice viva, a Bologna, la poesia si fa. Ed è di questo che parla il nostro libro, parla della poesia che si fa a Bologna.
15,00

Dare tempo al tempo. Variazioni sul tema nella poesia italiana del Novecento

Dare tempo al tempo. Variazioni sul tema nella poesia italiana del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 260

È una sfida continua tradurre in parole il grande enigma del tempo, catturarlo con una rete che vorrebbe accerchiarlo e invece si fa sempre più larga, fino ad abbracciare il mondo. È una metafora-mondo la somma delle metafore del tempo. Il risultato d'insieme di tante intelligenze restituisce alla poesia la sua potenza di pensiero.
22,00

Estinzione dell'uomo bambino

Estinzione dell'uomo bambino

Giorgio Ghiotti

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 127

"La prima volta che ho visto Giorgio Ghiotti era chino sui tasti del mio improbabile pianoforte, li faceva risuonare come fossero di uno Steinway, poi in salotto parlava luminoso e illuminato dal sole, pareva l'amico Stolz di Oblomov come ce lo introduce Mikhalkov nel suo film, che entra preceduto da Zachar a spalancare, forte come una primavera, le tende polverose del dormiente sul divano. Su queste poesie di Ghiotti - alcune come lui giovanissime, molte di più già mature, quasi anziane, comunque già capaci di volare - su queste poesie si è posata la luce di Sandro Penna (negli ultimi anni pure lui sdraiato come Oblomov, con le persiane anche di giorno chiuse) e quella di Barrie, di James Matthew Barrie, l'autore di 'Peter Pan nei Giardini di Kensington'; di Peter (ispirato da Peter Davies che morirà tragicamente, come pure gli altri fratelli Davies che invece nella fiaba incantati attraversano con lui il cielo) Ghiotti è appassionato conoscitore e studioso." (Vivian Lamarque).
12,00

Il silenzio della luce

Il silenzio della luce

Tiziana Gabrielli

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 94

Il silenzio della luce invocato nel titolo della raccolta potrebbe essere una dichiarazione di insufficienza, una sorta di impasse conoscitiva riguardo ad un mondo totalmente ispezionato da una luce fredda da laboratorio, considerato che il mondo dell'età della tecnica gravemente malato di nominalismo ha rimosso ombre e oscurità. Dalla prospettiva materialistica il compito del poeta è disumano, è un trascendere, passare oltre questo raggio di illuminazione per "andarsene nel buio" con la sua lira orfica, "occhio verticale della lingua indecifrata", rendendo così valida la supposizione di Nietzsche dell'Io lirico che parla dalla profondità dell'Essere.
14,00

Serratura sommersa

Serratura sommersa

Angelo Parisi

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 70

La levigatura di Angelo Parisi si pone nel bivio del respiro. Non solo per la profonda concessione linguistica che egli mette in atto in questa silloge, quanto piuttosto per una penetrazione lirica che non indugia al gioco linguistico bensì diventa geografia grammaticale di un'anima. L'associazione lessicale dei suoi versi, che possiedono la precisione degli sketch della mente, assomiglia a una recitazione illimitata, che pur intravedendo un debito di formazione e di paternità con la poesia frazionata di avanguardia di Sanguineti, il lavorio inciso di Andrea Zanzotto e le vertiginose espressioni care a Pasquale Panella, procede con una linearità propria e originale.
10,00

Il sarto in certi romanzi

Il sarto in certi romanzi

Silvia Morotti

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 58

I versi di Silvia Morotti stanno come in punta di piedi sulla pagina, sul bianco. Sono corti, a volte cortissimi. Fanno sentire che prima di ogni pronuncia c'è un'esitazione, un piccolo tempo sospeso. Così ogni parola e ogni immagine arrivano più nette, dicono quello che dicono ma non solo quello che dicono. Tutto parla, e parla per segni. Il vento ritorna sempre sugli stessi giri e scuote le chiome delle comete. Tutto parla. Talvolta ciò che stava nei romanzi riappare nella realtà e la certifica. Talvolta la realtà somiglia a una pineta su cui le allegorie si affollano come storni. La bellezza di questi versi sta nella loro misteriosa semplicità - il più comune dei gesti porta con sé una incalcolabile quantità di mistero e di senso.
10,00

Gli atti della disperanza

Gli atti della disperanza

Luigi Sebastiani

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2016

pagine: 86

Trasposta sulla scena, una vita può essere suddivisa in atti, in momenti, in sequenze, in una manciata di scene madri se va bene. Un pensiero inaccettabile per chi vorrebbe la finzione del palcoscenico come una semplificazione e un'esemplificazione della vita. E se fosse l'incontrario? È un interrogativo inquietante che la lettura delle poesie di Luigi Sebastiani ripropone. Suddivise in sezioni che richiamano da vicino il genere dell'opera lirica, queste liriche (ma fino a che punto?) sono il canto mai dispiegato, anzi telegrafico, che riassume un'esistenza nei suoi momenti fondamentali, ma soprattutto nei quesiti, talvolta disperati e tal altra cinici, che essa stessa suscita in un io lirico ferocemente disincantato e spietato nell'analisi del proprio desiderio.
12,00

Primavera bizantina. Cronache liriche dallo sfacelo

Primavera bizantina. Cronache liriche dallo sfacelo

Franco Alvisi

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2015

pagine: 74

"Franco Alvisi, nella scrittura colta e brillante, porta, come tutti i poeti, profonde ferite, che sono le ferite delle parole che più appaiono nei suoi versi: mare, occhi, sole. Luce, notte, labbra, cielo, rosso, mani, vita, terra, luna, stelle, sangue, foglie, fiori, Dio, cuore... Sono le ferite della meditata frustrazione quotidiana, e alla sua poesia cerca di nascondere facendole esplodere in cronache liriche dallo sfacelo. Questa è la tensione modernistica e espressionistica della sua poesia, che gioca clownescamente con forme preziose e spezzature di ritmi" (dalla prefazione di Ruggero Campagnoli).
8,00

(D)io@parole.com

(D)io@parole.com

Andrea Manzi

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2015

pagine: 74

10,00

Siamo tutto quello che serve

Siamo tutto quello che serve

Luca Pardo

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 70

"Sarà una mattina, all'alba, o una notte, mentre tutto dorme, o sotto il sole, forse, ma questo non importa, con un coltello mi aprirò il cuore".
10,00

Just saying

Just saying

Rae Armantrout

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 250

Il viaggio poetico, che si intraprende leggendo i testi di Armantrout, si delinea come un'esperienza attiva in cui il lettore è chiamato a misurarsi continuamente con una riflessione profonda e complessa rispetto alle basi comuni della significazione: uno degli istinti primitivi per eccellenza dell'umanità, un'attività che porta a riflettere e considerare ogni sensazione vissuta, quasi, come una metafora.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.