Persiani: Cinema
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 6
Libro: Libro di altro formato
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 200
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. Gli articoli in questo numero: Cinema e scienze nel primo Novecento: discorsi, film, sperimentazioni a cura di Silvio Alovisio e Simone Venturini, Camillo Negro e "Neuropatologia" di Adriano Chiò, Volti senza maschera. Una nuova edizione dei filmati neuropatologici di Camillo Negro di Claudia Gianetto e Stella Dagna, L'archivio e le sue tracce: la collezione Vincenzo Neri di Lorenzo Lorusso, Federico Vanone, Simone Venturini, "Acciaio parlante tra i muti acciai". Gli esperimenti italiani di fotografia e di cinematografia scientifico-militare fino alla Grande Guerra di Sila Berruti, "Un metallo che sente e che pena". Cinema e scienza del lavoro nell'Italia del primo Novecento di Silvio Alovisio "Del prezioso ausilio e della sua alta missione". La microstoria della Filmoteca di Igiene Sociale di Giuseppe Fidotta, La pestilenza e la guerra: due cavalieri dell'apocalisse nei film di Liberio Pensuti di Sergio Toffetti, "Cinema tra bianche pareti". I film chirurgici di Pasinetti: una prima nota informativa di Carlo Montanaro, I bimbi di Lewin. Immagini mediali, percezione della realtà, agire sociale di Massimo Locatelli.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 5
Libro: Libro di altro formato
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 140
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri.
Storia di Panorama
Alberto Friedemann
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 206
I Panorama sono le grandi tele (fino a 14 metri x 120) che, appese in una struttura cilindrica apposita, per tutto il corso dell'Ottocento affascinarono gli spettatori entusiasti offrendo l'ebbrezza di una visione a 360 gradi dei grandi episodi storici, dalle battaglie per terra e per mare alla Crocefissione di Cristo, ma anche di vedute reali o fantastiche, urbane o di elementi naturali: non a caso la parola stessa, nata per indicare questo genere di spettacolo, passò poi a indicare paesaggi gradevoli. Diffusi in tutta Europa e negli Stati Uniti e costruiti soprattutto nelle metropoli, ma presenti anche in città medio-piccole, ebbero in Italia una presenza relativamente esigua, per diversi motivi, soprattutto economici: di qui, a differenza di quanto si fa all'estero, un certo disinteresse nel nostro paese per gli studi su uno spettacolo dominante per oltre un secolo, soppiantato solo dall'avvento trionfale delle immagini in movimento del cinema. Tuttavia, anche in Italia nella seconda metà del secolo furono costruiti diversi Panorama: questo volume ricostruisce le vicende dei quattro Panorama di Torino indagandone le radici culturali, senza mai dimenticare che si trattò di un fenomeno europeo.
Il Christus di Giulio Antamore e di Enrico Guazzoni
Riccardo Redi
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2010
pagine: 80
Tecnologia cinematografica 1890-1932
Riccardo Redi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2010
pagine: 142
Carlo Ludovico Bragaglia. I suoi film, i suoi fratelli, la sua vita
Leonardo Bragaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2010
pagine: 92
La Cines. Storia di una casa di produzione italiana
Riccardo Redi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2009
pagine: 186
Rodolfo Valentino. L'attore, il divo, il sex simbol
Leonardo Bragaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2008
pagine: 96
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 12
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2016
pagine: 230
Giaime Alonge, "Paesaggio senza la battaglia. Il cinema di 'non fiction' di fronte alla Grande Guerra"; Stella Dagna e Mauro Giori, "Musica, cinema muto e restauro. Il caso 'Gli ultimi giorni di Pompei'(1913); Micaela Veronesi, "La donna che non c'era, Elvira Giallanella. Esiti di una ricerca fra dati certi, supposizioni e autorappresentazioni"; Alberto Friedemann, "Vera Film I e Vera Film II"; Michael Guarneri, "L'attrazione della corsa fantasma. 'Phantom ride': dalla novità al 1904"; Manon Billaut, "La fuite vers Rome d'André Antoine à la fin de la Grande Guerre, ou la découverte d'un nouveau système de production"; Jessica Cusano, "Il cin cin del malaugurio. La rappresentazione del brindisi nel cinema muto italiano"
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2015
pagine: 200
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. In questo numero contributi di: Ilaria Agostini, Luca Mazzei, Eugenio De Bernardis, Giovanni Lasi, Sila Berruti, Giuseppe Fidotta, Cecilia Pennacini, Gianluca della Maggiore, Aldo Bernardini.
La documentazione cinematografica ovvero le fonti storico-cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti, appassionati
Paolo Caneppele, Denis Lotti
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 200
«Questo libro vuole offrire a studenti e studiosi un quadro, ampio e completo, dei molteplici documenti utilizzabili per fare storia del cinema. Inventariare le fonti utilizzabili per scrivere la storia cinematografica è uno sforzo, forse vano e discutibile, ma, a nostro parere, necessario. L'impresa non è facile perché la storiografia del cinema non ha finora tentato di dare una struttura alle proprie fonti. Qui proponiamo un ordine orientativo, uno tra i molti possibili, per sistemare la moltitudine di documenti, testimonianze e fonti che parlano di cinema. Oltre a stabilire delle categorie ove ordinare i diversi tipi di documenti abbiamo cercato di individuare le tipologie d'informazioni che essi contengono. Il manuale propone quindi una metodica per classificare e conseguentemente interrogare le fonti. Queste, infatti, come bambini ben educati, parlano solo se interrogate: "Records, like the little children of long ago, only speak when they are spoken to, and they will not talk to strangers". I lettori noteranno che in questo libro i riferimenti al periodo del muto sono preponderanti rispetto a quelli sulle epoche successive. Questo non è il vezzo da storico ma scaturisce dalla consapevolezza che tra il 1895 e il 1929 siano state costruite le basi per le successive evoluzioni, tecniche, organizzative e di marketing del cinema contemporaneo. Il muto, come periodo fondante del cinema, pur con i suoi scarti e le sue false partenze, ha lasciato un imprinting indelebile e in esso si riconoscono le tendenze di lunga durata che ne hanno influenzato i successivi sviluppi» (gli autori)
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 200
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. Gli articoli in questo numero: Cinema e scienze nel primo Novecento: discorsi, film, sperimentazioni a cura di Silvio Alovisio e Simone Venturini, Camillo Negro e "Neuropatologia" di Adriano Chiò, Volti senza maschera. Una nuova edizione dei filmati neuropatologici di Camillo Negro di Claudia Gianetto e Stella Dagna, L'archivio e le sue tracce: la collezione Vincenzo Neri di Lorenzo Lorusso, Federico Vanone, Simone Venturini, "Acciaio parlante tra i muti acciai". Gli esperimenti italiani di fotografia e di cinematografia scientifico-militare fino alla Grande Guerra di Sila Berruti, "Un metallo che sente e che pena". Cinema e scienza del lavoro nell'Italia del primo Novecento di Silvio Alovisio "Del prezioso ausilio e della sua alta missione". La microstoria della Filmoteca di Igiene Sociale di Giuseppe Fidotta, La pestilenza e la guerra: due cavalieri dell'apocalisse nei film di Liberio Pensuti di Sergio Toffetti, "Cinema tra bianche pareti". I film chirurgici di Pasinetti: una prima nota informativa di Carlo Montanaro, I bimbi di Lewin. Immagini mediali, percezione della realtà, agire sociale di Massimo Locatelli.

