Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Plus: Studi di genere e pari opportunità

Alimentazione e qualità della vita. Donne e cibo: risorsa, salute, immagine

Alimentazione e qualità della vita. Donne e cibo: risorsa, salute, immagine

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2012

pagine: 218

Il cibo e l'alimentazione sono temi che devono essere affrontati in un'ottica interdisciplinare in quanto toccano molteplici aspetti: da quelli agronomici, ai produttivi, ai nutrizionali e salutistici; più in generale, riguardano il benessere psico-fisico, oltre al rispetto dell'intero ecosistema. Il volume rappresenta una sintesi di un percorso che ha coinvolto competenze e saperi sia di docenti, appartenenti a diverse facoltà dell'Ateneo Pisano, sia di esperti di altre realtà, come la Società della Salute dell'Azienda USL 5. Il filo conduttore è stato, a partire dai vari approcci, il rapporto tra le identità femminili e il cibo; un intreccio complesso, intessuto di metafore e simboli, legati all'immagine di sé, al suo ruolo in ambito familiare e alla sua sensibilità ai temi ambientali. Infatti, nonostante una crescente sensibilizzazione verso il bene comune della terra, permangono forti condizionamenti culturali e sociali. La sfida che le donne hanno lanciato può essere un importante segnale di cambiamento per uno sviluppo realmente sostenibile. I contributi sono finalizzati a dotare il lettore di una maggiore consapevolezza critica, fornendo anche strumenti pratici, attraverso la conoscenza delle esperienze e delle risorse presenti nel nostro territorio, in un ambito dove il dibattito resta tuttora aperto.
14,00

Ancora in viaggio verso la parità. Dialogando con Annamaria Galoppini

Ancora in viaggio verso la parità. Dialogando con Annamaria Galoppini

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2012

pagine: 176

Ha ancora senso, oggi, porsi il problema della parità fra uomini e donne? Studiose e studiosi di varie discipline (diritto - privato e pubblico filosofia, storia, sociologia) si confrontano sul significato attuale di questo interrogativo, prendendo le mosse dal libro pubblicato nel 1980 da Annamaria Galoppini, "Il lungo viaggio verso la parità", che indaga la condizione giuridica delle donne dall'Unità d'Italia al 1940. Dall'insieme degli interventi raccolti nel presente volume emerge chiaramente che, lungi dall'essere giunto o avviato ad una soluzione definitiva, il problema della parità fra i sessi si riproponga, oggi, in forme diverse e con modalità più complesse rispetto alla tradizionale questione dell'emancipazione femminile.
14,00

La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane

La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2012

pagine: 206

La posizione delle donne nel mercato del lavoro resta tuttora debole nonostante un rendimento scolastico elevato. I fattori che ostacolano le carriere femminili sono numerosi e derivano dai ruoli familiari, dai sistemi, di welfare e da altre variabili che riguardano più in generale l'effettività dei diritti e la piena cittadinanza. Questi temi fanno da sfondo ai contributi del volume con particolare riferimento alla conciliazione lavoro/famiglia; oggetto di studio considerato centrale, oltre ad essere da tempo inserito nell'agenda europea e nazionale. Le politiche sociali, però, continuano a presentare criticità, in quanto orientate alle donne come uniche responsabili della cura. Di conseguenza, per promuovere un approccio innovativo, ricerche recenti hanno focalizzato l'attenzione sui talenti femminili considerandoli una vera e propria risorsa, invertendo così lo stereotipo diffuso del costo della "doppia presenza". Molti paesi, fra cui l'Italia, hanno approvato una normativa che impone le "quote rosa" nei consigli di amministrazione, per valorizzare le differenze di genere nei modelli organizzativi delle aziende. Il successo delle imprese dipende dal saper "gestire" il proprio capitale umano e dalla capacità di adeguarsi alle trasformazioni in corso nella sfera produttiva e riproduttiva. Il testo raccoglie diversi saggi teorici e buone prassi, fornendo concetti e strumenti utili al miglioramento del clima lavorativo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.