Pontificia Univ. Gregoriana: Chiesa e società
Ethics of coexistence or ethics of conflict. Seventh conference of permanent seminar «Giuseppe Vedovato» on international relations ethics
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 144
On December 21, 2019, on the occasion of traditional Christmas greetings to the Roman Curia, Pope Francis stated with his hallmark clarity: "What we are experiencing is not simply an epoch of changes, but an epochal change". Year 2020 ushered in a chain of events of global impact. Covid-19 represents one of these events. This pandemic has not only put a significant pressure on healthcare systems worldwide, but also exacerbated pre existing forms of social marginalization and economic disparity. In our current historical context, coexistence in solidarity represents a real need rather than a mere option among many alternatives. However, as highlighted by Russian military operation in Ukraine, the ethics of coexistence requires better standards in terms of human rights, environmental policies and paths of international dialogue. The proceedings of the VII Conference "Giuseppe Vedovato" offer useful perspectives and insight into these urgent questions.
At the crossroads: when social sciences speak to theology. A socio-anthropology of the Christian mission today
Paul Tang Abomo
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 208
Selflessness in the age of selfies. What young people can teach us about social media’s throw-away culture
Filipe Domingues
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 192
Prefazione di Nathalie Becquart.
Diritti umani: un'eredità viva. Piccolo lessico per l'etica pubblica
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2020
pagine: 300
La difficile condizione di oggi è affrontata in questo testo cercando di coniugare teoria e prassi dei diritti umani con la prova collettiva che sta sperimentando l’attuale generazione e che mai prima era accaduta nella storia. Parlare di diritti umani oggi, ai tempi del Covid, con democrazie indebolite, economie che escludono, un ambiente manipolato e distrutto per la persecuzione di interessi privati di gruppo o individuali, l’urgenza della pandemia che ha visto prendere decisioni di potere molto nette e forse “pericolose”, significa ribadire senza se e senza ma, che la centralità di ogni azione strutturale, istituzionale, pubblica, come anche privata, è il riconoscimento della dignità della persona umana. Dignità umana che fonda la Dichiarazione e che non può e non deve essere solo un concetto di cui parlare, un’idea che unisce o divide, ma qualcosa la cui realizzazione richiede prassi concrete, reali, visibili.
Foundations of integral ecology
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 584
The notion of integral ecology is complex and multidimensional. It expresses an ideal that requires a long-term commitment in order to be fulfilled. It offers ample space for research and development in a multiplicity of fields, e.g. technology, economic policy, culture, and opens the door to an interdisciplinary dialogue based on the awareness that “everything is intimately interconnected”. In fact, the notion of integral ecology, itself, will need to be clarified over time, and this book, on the foundations of integral ecology, seeks to contribute to this process. It explores the relevance of the notion of integral ecology to the fields of social science, philosophy, and theology, these being fields in which the community of scholars represented here have a competence. It stresses how the crises through which we are passing is ethical and socio-environmental, and that responding to it will require the mobilizing of resources that include the cultural, spiritual and the educational. It reflects on how deep is the need for the kind of “change of course” for which Pope Francis calls and how this will require a paradigm shift in relationships from the most local to the most global of levels. At the same time, the book remains hopeful. It recognizes that the ecological crisis represents both a challenge and an opportunity—a privileged moment of stimulus to conversion and more authentic living. Just as the crisis is multidimensional, so is the call for a responsible—truly integral—response to it.
La democrazia:voci a confronto
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2018
pagine: 224
Docenti e Studenti della Facoltà di Scienze Sociali, della Pontificia Università Gregoriana di Roma, discutono di democrazia, primariamente sotto l’aspetto politico ed etico. In particolare gli studenti cercano di applicare, i criteri appresi, ai loro Paesi di origine, in dialoghi originali e arricchenti. Ne nasce un testo che è testimonianza di quanto la democrazia sia bella ma fragile, sia benefica ma anche a rischio di corruzione, giusta e pacifica ma anche attraversata da guerre e violenze. La democrazia… le nostre democrazie!
Approfondimenti e riflessioni sulla Laudato si'
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2017
pagine: 152
In questo volume sono presentati i testi delle lezioni di un corso pubblico di approfondimento sull'enciclica Laudato Si' di papa Francesco (24 maggio 2015), che è stato organizzato dalla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana nell'anno accademico 2015-2016. Le lezioni avevano cadenza mensile e ciascuna di queste vedeva coinvolti tre docenti: il primo ad introdurre il capitolo oggetto di studio in quel giorno (per un totale di sette appuntamenti), il secondo, di volta in volta diverso, che proponeva la propria riflessione e il terzo, anch'egli di volta in volta diverso, che sulla base della relazione precedente offriva spunti per il dibattito con quanti erano presenti in aula. Il lettore allora troverà in questa pubblicazione, più che un commento puntuale ai contenuti dell'enciclica, differenti chiavi di lettura di alcuni suoi aspetti, quelli che più hanno interessato la sensibilità e le competenze dei docenti coinvolti nelle varie lezioni. Ne otterrà un quadro dell'enciclica variegato e stimolante, tanto per la riflessione personale, quanto per lo studio e la proposizione di argomenti su cui dibattere - come la cura dell'ambiente, l'ecologa integrale, l'etica del "tutto è connesso" - attuali ed essenziali per il futuro dei popoli e delle nazioni.
Il formato del testo. Norme metodologiche per la compilazione elettronica dei testi ad uso della facoltà di scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana
Emilia Palladino
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2015
pagine: 62
Questa breve guida contiene le norme metodologiche con le quali redigere al computer i testi scientifici prodotti nella Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana (in particolare elaborati d'esame e di Baccalaureato, tesi di Licenza e dottorali) ed è particolarmente diretta ai suoi studenti - per i quali tali norme hanno carattere obbligatorio - e ai suoi docenti. Lo stile qui descritto ha come riferimento di base l'ASA Style (www.asanet.org) integrato con alcune regole originali derivanti dall'uso di fonti specifiche nella Facoltà. Si fa presente inoltre che l'ASA Style è inserito nella gran parte dei software di automazione della gestione delle citazioni e della redazione di bibliografie.