Priuli & Verlucca: Babelis turris
Alpi. Viaggio nella natura
Marco Milani
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il mondo alpino di Estella Canziani. Piemonte, Savoia, Valle d'Aosta
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2005
pagine: 200
All'inizio del XX secolo una giovane inglese della buona società, ricca, originale e dallo spirito libero, parte alla scoperta delle Alpi. Ignorando le cime e le località alla moda, si addentra nelle valli più remote, si ferma nei villaggi sperduti, vive duramente con la gente del posto. Osserva. E dipinge. Dipinge senza sosta tutto ciò che vede, con minuzia e precisione. Certamente le cime e le foreste, i villaggi e i giardini. Ma soprattutto i montanari: nel loro contesto quotidiano, in casa e in chiesa, catturando l'incantevole riflesso dei costumi femminili e l'umile semplicità dei lavori domestici. Epigona della scuola preraffaelita, le sue tavole dai colori luminosi e penetranti restituiscono la poesia e la dura serenità della realtà alpestre.
Un'idea di Roma
Gabriella Arduino, Maurizio Pallante
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2002
pagine: 144
In una scansione storica fortemente simbolica per la cultura occidentale, Gabriella Arduino, rinnovando la plurisecolare tradizione dei pittori venuti a Roma dal nord, ricostruisce nei quadri e nei disegni raccolti in questo libro la sua personale visione della città. Il testo di Maurizio Pallante l'accompagna in un itinerario nello spazio e nel tempo, tra le vicende storiche individuali e sociali racchiuse nei suoi monumenti che Roma racconta soltanto a chi sia disponibile a risalire diacronicamente i decenni e i secoli del loro farsi. Ne scaturisce un ritratto della città intrigante e insolito, in cui le sensibilità dei due autori concorrono a delineare un'idea di Roma. Una delle tante che la città ha suggerito e suggerirà a chi le dedichi, parafrasando le parole di Dante, un po' del suo studio e del suo amore.
Murs d'Alpages en vallée d'Aosta. Histoire & vécu
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2010
pagine: 208
Testi di: Joseph-César Perrin, Mauro Bassignana, Saverio Favre, Claudine Remacle, Alexis Bétemps, Lidia Philippot.
Il Piemonte dei contadini 1921-1932. Rappresentazioni del mondo rurale subalpino nelle fotografie del grande ricercatore svizzero. Volume 1
Paul Scheuermeier
Libro
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2007
pagine: 320
Cesare Pavese. Le colline, il sole
Franco Vaccaneo, Francesca Lagomarsini, Pierpaolo Pracca
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2007
pagine: 144
Mobili tradizionali delle Alpi occidentali
Jacques Chatelain
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2006
pagine: 192
Un lungo viaggio attraverso la cultura materiale lignea delle popolazioni alpine. Cultura materiale, fede e religiosità, arte pastorale e simbolismo, documentati da questo incredibile catalogo di reperti sacralmente raccolti e gelosamente custoditi da etnologi, pubbliche istituzioni, musei e collezionisti privati.
L'altipiano. Un posto per gli uomini
Enzo Rela, Mario Rigoni Stern, Giovanni Kezich
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2005
pagine: 120
Un anno sull'Altipiano nel racconto a due voci di un fotografo e di uno scrittore. L'Altipiano per antonomasia, dai tempi di Emilio Lussu, è quello di Asiago o "dei Sette Comuni" sulle Prealpi vicentine, a ridosso del vecchio confine trentino. Lo scrittore è Mario Rigoni Stern che del suo Altipiano ha saputo fare, in una vita intera di lavoro letterario, una specie di luogo dello spirito. Il fotografo, asiaghese anche lui ma molto più giovane, è Enzo Rela, che coltiva in silenzio da più di trent'anni una propria originale poetica del bianco e nero, severa e scanzonata insieme. Con attenzione compunta, con sagacia, con spirito, Rela con la sua Leica o con una vecchia Olympus reflex va alla ricerca della magia sottile dei luoghi, del sentimento silenzioso del tempo, della segreta spontaneità di compaesani e compaesane colti alla sprovvista dall'obiettivo: alla ricerca di quel senso dell'esistere, misterioso e beffardo insieme, che è talora dato cogliere nello sguardo degli anziani. Luoghi, persone, atmosfere che sono gli stessi dei racconti di Rigoni Stern. Vi è infatti, tra le immagini di Rela e i temi cari a Rigoni Stern, una corrispondenza naturale ed evidente in un libro, un po' reportage e un po' Spoon River, che lancia uno sguardo su un mondo di montagna che appare assorto in una propria quotidianità senza tempo.