Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progetto Cultura: Le gemme

La stella che brilla nel mare

La stella che brilla nel mare

Marco Colletti

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 32

Cosa c’è di più lontano per l’Uomo dei fenomeni celesti,delle mutazioni immense e spettrali che sembranonon toccarci mai? Come se tutto ciò cheimporta fosse la vita che ogni uomo conduce nellatorre di se stesso (dall’Introduzione dell’autore).
8,00

La cura di te e altre insistenze

La cura di te e altre insistenze

Mariella De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 32

È un gioco di famiglia, scorribanda/In cattedrale, calvariodi Bretagna,/Sentiero di lavanda nell’isola spagnola./Materia per libri e clinica, ignota biologia./Sonoquindicimila le creazioni tese tra cielo/E terra. Mistero per chi va quanto per chi resta./Gioianella testa, lutto nella festa. Ci vorrebbe un mago/Unosciamano o un dio modesto per spiegare tutto/questo.
8,00

I sogni non parlano se li svegli

I sogni non parlano se li svegli

Alba Metaponte

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 32

«Alba Metaponte ha ideato un proprio scenario nel paesaggio di volti amati, esseri che sopravvivranno nella memoria grazie alla capacità dell’autrice di rappresentare e risignificare, di dare vita all’insolito, all’inanimato. Nella sua prodigiosa immaginazione, nella sua potenza evocativa, tesse una trama fiabesca e sorprendente che alla fine ci lascia, come direbbe il grande Cortázar, dolcemente stupiti»(dalla prefazione di Mario Meléndez)
8,00

Esercizi di stile

Esercizi di stile

Maria Teresa Ciammaruconi

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 32

«Non uso mai la prima persona e non amo le autobiografie. Ma a volte capita di voler scrivere qualcosa di dichiaratamente personale. È così che per evitare, almeno in parte, l’autoreferenzialità mi sono scelta una forma chiusa in cui comprimere e ordinare quel povero io recalcitrante. Una forma consumata, certo, ma di nobilissime origini. Ho giocato così con rime e sillabe lasciandomi andare a qualche eresia, lo ammetto» (dalla nota introduttiva dell’autrice)
8,00

Quello che resta

Quello che resta

Francesco Lioce

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 32

Gli scritti “giovanili” sono, tipicamente, pubblicati postumi, tentando di spremere e rappresentare ancora, ossessivamente, ogni cosa che sia stata nell’animo di un autore, quando non si tratti, peggio, di operazioni editoriali di incerto valore. Spesso, di là dagli studi scientifici sulla scrittura di un personaggio, si può convenire che se essi non sono stati pubblicati nel passato e così com’erano in quel cassetto, forse là dovevano restare. Francesco, però, pubblica “nel pieno delle proprie facoltà” tali scritti: non li mette da parte bollandoli come “periodo pre-poetico”, ma trova in questi un’espressione della propria poetica giudicata ancora valida, in grado di esprimere, rappresentare, quanto c’è stato e c’è dentro l’autore. (Roberto Raieli)
8,00

La notte che persi 100 milioni a poker

La notte che persi 100 milioni a poker

Roberto Raieli

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 32

Siamo di fronte a un poemetto che, attraverso il ricordo/memoria, ci porta dentro a un percorso storico sociale della nostra Italia, partendo dalla Sicilia fino ai giorni nostri. La sua valenza è storica, antropologica, sociale, umana, poetica, linguistica. L’autore utilizza l’autobiografismo come escamotage di narrazione, ma nel contempo esso diviene simbolo di autenticità poetica. (Dalla postfazione di Cinzia Marulli)
8,00

Dislocazione. Per una fenomenologia della depressione

Dislocazione. Per una fenomenologia della depressione

Lucia Triolo

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 32

I sei movimenti che scandiscono questa raccolta provano a farsi strada nell’antro spettrale della depressione: esperiscono nel verso la caduta del desiderio, la solitudine, l’espropriazione di sé. C’è in essi l'urgenza di abbracciare l’incoscienza del maleoscuro che calpesta le strade del mondo lastricate di dolore. Cercano di intercettare lo sguardo vuoto e l’intero corpo di chi si fa urlo per mancanza di identità; dire “non sei solo: un amore sa di te e ti pretende”.
8,00

Speculo imaginario

Speculo imaginario

Giovanni Campi

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 32

"[…] il poemetto […] si rende doppiamente irriducibile da un lato auto-condannandosi al ri-cominciamento, e dall’altro lato instaurando la catena dei significanti lungo la quale imbastire il transito poetico. Una catena necessariamente discontinua, si potrebbe dire claudicante (per quanto fluida e armoniosa) e strozzata (per quanto espulsa in puri suoni allitterativi e paronomastici), riflessa e rifratta in deterritorializzazioni speculative di corpi, tempi e luoghi […]" (dalla nota introduttiva)
8,00

Il più vuoto possibile

Il più vuoto possibile

Anthony John Robbins

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 32

8,00

I silenzi dell'anima

I silenzi dell'anima

Francesco Lioce

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 32

"La lentezza lavora in queste poesie, siamo nel campo di un inseguimento a passo lento, lentissimo. Le cose non sono fatte per essere raggiunte ma incontrate. Nelle poesie presenti in questa edizione, anche nelle espressioni di più forte intimità, si leva un’aspirazione valoriale dell’esistenza e una promessa di ascolto e rispetto del terzo umano, vegetale, minerale o animale sempre però in quieta attesa di ogni forma nuova nel mutamento." (Mariella De Santis)
8,00

Assassine seriali

Assassine seriali

Sonia Caporossi

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 32

«In principio c’è la relazione». L’assunto di Martin Buber, imperniato sul riconoscimento dell’innata tensione umana a forme d’interrelazione (das Zwischen) che gravitano nell’orbita dell’identificazione dell’io con l’altro, rappresenta una prima chiave di accesso all’interpretazione delle Assassine seriali di Sonia Caporossi, conturbante e micidiale plaquette, nelle cui pagine le più efferate serial killer della Storia disvelano tanto i propri crimini quanto il proprio animus necandi, attraverso puntuali testimonianze liriche in prima persona, le quali, corroborate dalle introduzioni biografiche curate dall’autrice, restituiscono un prismatico ritratto interiore di queste femmes formidables dell’omicidio plurimo.(dalla prefazione di Maria Laura Valente)
8,00

Sovraliminale

Sovraliminale

Francesca Del Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 32

"Nel 1956 Günther Anders, nelle pagine di Die Antiquiertheit des Menschen, scrisse che la bomba atomica sganciata sulle città di Hiroshima e Nagasaki si era rivelata un evento spartiacque, di una grandezza inimmaginabile, tale da superare ogni capacità di rappresentazione. […] Il segno dell’inaudito è nelle visioni di sconcertante veridicità, che affondano le radici in un maligno atto di creazione all’origine del mondo, nelle sequenze in cui il perturbante precede e annuncia prima l’orrore, poi lo scenario post-apocalittico, per cedere il posto infine al ripristino della ‘normalità’ insana, la falda avvelenata e comoda nella quale siamo immersi." (dalla prefazione di Anna Maria Curci)
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.