P&V Edizioni: Protagonisti
Riformisti e rivoluzionari a Vigevano e in Lomellina (1900-1922). Marazzani, Cagnoni, Codovilla, Forni
Ermanno Boccalari
Libro: Libro in brossura
editore: P&V Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 76
Una ricerca che intende focalizzare alcuni aspetti della vita politica, sociale ed economica di Vigevano, Mortara e della Lomellina, in un periodo storico denso di fermenti e di istanze politiche a carattere riformista e rivoluzionario, a circa cento anni da quegli accadimenti. Altri, storici e studiosi autorevoli, hanno indagato con maggiore rigore analitico questi fatti, ma qui si intende scorrerli e riassumerli per consentirne la conoscenza a un pubblico diffuso.
Gino Zimonti
Norma Guarnaschelli
Libro: Libro in brossura
editore: P&V Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 56
Gino Zimonti è un vigevanese come altri cittadini curiosi e sensibili: amante della sua città, impegnato politicamente e socialmente, promotore di cultura, sempre disponibile al dialogo con tutti per costruire ponti, non per erigere muri. Autodidatta, schivo, riservato fino a essere scontroso, è vissuto per una città aperta al futuro grazie alla conoscenza della storia del suo passato. A essa ha dedicato il suo tempo e le sue migliori energie.
Presenze ebraiche a Vigevano nella storia remota e recente
Ermanno Boccalari
Libro: Libro in brossura
editore: P&V Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 60
Con le pagine di questa pubblicazione si intende mettere in luce e far conoscere alcuni aspetti della vita sociale ed economica di Vigevano, forse poco noti a un pubblico diffuso, che sono stati caratterizzati e hanno visto la presenza di un ruolo di rilievo di persone di religione e origine ebraica, riconoscendo alle persone e ai cittadini di questa minoranza religiosa un importante funzione nel divenire della vita civile della città.
Giovanni Vidari
Cesare Bozzano, Luigi Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: P&V Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 68
Un personaggio di grande levatura culturale, purtroppo quasi dimenticato. Questa pubblicazione a cura di Astrolabio Vigevano, che dà inizio alla collana “Protagonisti”, viene presentata proprio nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Giovanni Vidari, il 3 luglio 1871. Vuole essere un dovuto omaggio nei suoi confronti e un tentativo di riesumare dal silenzio della storia questa figura di intellettuale così legata a Vigevano.

