Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar: Cronache. Monografie

Il museo civico archeologico «Paolo Vagliasindi» di Randazzo. Volume Vol. 1

Il museo civico archeologico «Paolo Vagliasindi» di Randazzo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 308

«La collezione è composta dai materiali archeologici rinvenuti durante le indagini effettuate e condotte nel 1885 dal cavaliere Paolo Vagliasindi nei terreni di sua proprietà nei pressi della cittadina di Randazzo. Si tratta degli scavi della necropoli greca in contrada Feudo - S. Anastasia le cui testimonianze vengono ora interamente esposte nel Museo Civico Archeologico di Randazzo intitolato allo scopritore ed inaugurato nel 1998. Lo studio, per la prima volta, presenta il catalogo completo di tali materiali, fino ad oggi in gran parte inediti, con l’eccezione di singoli approfondimenti pubblicati negli anni passati, dedicati a specifiche classi o reperti; la necropoli in questione venne scavata anche da Antonio Salinas negli anni 1889- 1890 e da Paolo Orsi nel 1906 ed i materiali, anche questi ancora oggi pubblicati solo preliminarmente ed in maniera incompleta, sono conservati nel Musei Regionali di Palermo e Siracusa.» dalla Premessa di E. Tortorici
45,00

Città e territorio nel Mediterraneo antico. Studi offerti a Edoardo Tortorici. Atti del Convegno (Catania, 8-9 novembre 2019)

Città e territorio nel Mediterraneo antico. Studi offerti a Edoardo Tortorici. Atti del Convegno (Catania, 8-9 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 592

Il volume, concepito inizialmente per gli atti del convegno La città nel Mediterraneo antico. Giornate di studio in onore di Edoardo Tortorici, per il suo 70° compleanno (Catania, 8-9 novembre 2019), raccoglie i contributi di numerosi archeologi, amici e allievi del Professore. L’iniziativa editoriale ha assunto le forme di una festschrift miscellanea – ma con carattere essenzialmente topografico – che ben rappresenta la poliedrica personalità dello studioso. Gli autori hanno presentato contributi nei quali affrontano problematiche congruenti alle tematiche principali che, negli anni, hanno caratterizzato le sue linee di ricerca: topografia antica e urbanistica; cultura materiale e archeologia subacquea, temi cui Edoardo Tortorici ha indirizzato l’instancabile impegno di archeologo e di docente.
45,00

From coast to coast: networks sociali ed economici nel Canale d'Otranto tra Mar Adriatico e Mar Ionio in età tardoellenistica

From coast to coast: networks sociali ed economici nel Canale d'Otranto tra Mar Adriatico e Mar Ionio in età tardoellenistica

Carlo De Mitri

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 258

«Il presente lavoro di Carlo De Mitri ben si inserisce in una tendenza degli studi antichi, caratterizzata, dalle reti socio-economiche e dalla macro sala. Questa tendenza dimostra che la globalizzazione non è solo un fenomeno moderno, ma che risale già all'antichità. Il Mediterraneo antico era un mondo connesso, come sottolineato da Braudel, Horden e Purcell, tra gli altri. Tale definizione è valida per il periodo greco, quando una koinè si manifesta in tutto il Mediterraneo nella cultura materiale, indotta da intense interazioni e scambi. [...] Il Mediterraneo nell'antichità è un Connected World avant la lettre, De Mitri studia qiesta connettività per la fase tardo-antica e per l'area del Canale di Otranto. Lo fa con un'analisi profonda e accurata della cultura materiale e della sua distribuzione. La sua conclusione è che il Canale d'Otranto possa essere inteso come un crocevia tra l'Adriatico e lo Ionio, un'area di transito per conoscenze, riti, tradizioni, saperi ed abilità.» (dalla Premessa di Gert-Jan Burgers)
36,00

Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Volume Vol. 2

Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 288

Atti del Convegno Internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Catania, dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dal Consorzio Universitario Archimede (Siracusa 26-28 febbraio 2020).
36,00

Il «ginnasio romano» di Siracusa

Il «ginnasio romano» di Siracusa

Francesco Tomasello

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 736

«Il corposo volume Il “ginnasio romano” di Siracusa di Francesco Tomasello, con i contributi di Claudia Altavilla, Francesca Buscemi, Enrica De Melio, Maria Gionpapa, Italo Giordano, Giuseppe Immè, Lorenzo Lazzarini, Roberta Longo, Floriana Majerle, Agostina Musumeci, Maria Grazia Parasiliti, Stefania Santangelo, Francesca Trapani ed Elisa Chiara Portale, che siamo lieti di accogliere nelle Monografie di Cronache di Archeologia, è il frutto di un lungo e paziente lavoro volto a colmare una profonda lacuna nell’archeologia della Sicilia romana e di Siracusa in particolare. Tra i complessi architettonici siracusani, infatti, il cosiddetto “ginnasio romano” è uno dei meno studiati, e, anche per questo motivo, tra quelli maggiormente soggetti alle interpretazioni più disparate, basate spesso su una lettura forzata delle fonti antiche, come si evince dall’irrisolto dibattito sulla sua identificazione, destinazione e cronologia.» (dalla Prefazione). Presentazione di Antonello Mamo. Prefazione di Massimo Frasca e Luigi M. Caliò.
60,00

Leontinoi. Indagini presso le fortificazioni settentrionali (2009-2016). Lo scavo

Leontinoi. Indagini presso le fortificazioni settentrionali (2009-2016). Lo scavo

Massimo Frasca, Marco Camera

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 208

In questo volume si presentano gli scavi eseguiti negli anni 2009-2016 presso le fortificazioni settentrionali di Leontinoi. Gli scavi furono effettuati dall'Università di Catania d'intesa con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Siracusa e il Servizio Parco Archeologico di Lentini e delle aree archeologiche di Lentini e dei Comuni limitrofi, diretto da M. Musumeci.
36,00

Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Volume Vol. 1

Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 652

Atti del Convegno Internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Catania, dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dal Consorzio Universitario Archimede Siracusa 26-28 febbraio 2020.
36,00

L'Epiro dei Molossi. Difesa e gestione del territorio

L'Epiro dei Molossi. Difesa e gestione del territorio

Gian Michele Gerogiannis

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 526

36,00

L'Epiro dei Molossi. Difesa e gestione del territorio

L'Epiro dei Molossi. Difesa e gestione del territorio

Gian Michele Gerogiannis

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 526

All'interno del presente volume: 1. Il contesto geografico e storico; 1.1 Il quadro geografico; 1.2 Il quadro storico; 1.3 Gli ethne epiroti e il problema dei confini; 2. Vie, insediamenti e territorio; 2.1 La viabilità; 2.2 Lo sviluppo insediativo; 2.3 Fortificazioni, visibilità e territorio; 3. Catalogo; 3.1 Impostazione del metodo; 3.2 La Molossia; 3.3 L'Atamania.
36,00

Limnai. Archeologia delle paludi e delle acque interne

Limnai. Archeologia delle paludi e delle acque interne

Luigi Maria Caliò, Giuseppe Lepore, Simona Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 396

Paludi, acque interne e specchi d'acqua vengono analizzati alla luce della loro rilevanza in ambito economico, forniscono risorse minerarie fondamentali per il commercio e per la creazione di composti medicinali. Esse sono fondamentali elementi di difesa naturale, o artificiale, del territorio e, attraverso l'opera dell'uomo, da elemento primordiale e naturale divengono propulsore di civiltà.
36,00

Thesaurus Amicorum. Studi in onore di Giuseppe Guzzetta

Thesaurus Amicorum. Studi in onore di Giuseppe Guzzetta

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 286

Questo volume raccoglie i numerosi scritti con cui amici, colleghi e scolari hanno voluto esprimere i sentimenti di stima e di affetto che li legano allo Studioso.
36,00

«Riscavare lo scavato». Building up the stratigraphy of Prepalatial Phaistos with legacy data
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.