Qudulibri: Porta Maggiore. I Poeti
Undici anni e mezzo di silenzio. Poesie
David Bandelj
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2025
pagine: 196
La parola, anzi, l’arte della parola, è conosciuta e maneggiata dall’Autore David Bandelj, fin nelle più intime fibre: […] coglie lampi di umanità, in tutto il suo multiforme manifestarsi di vita: di ordine fisico, spirituale, umanità che vive, che muore, che ama, che soffre; sensazioni immediate o immaginate con destini di vita. Qui, storia, mente e cuore si fondono: il poeta entra nella parola per renderla veicolo di sentimenti. (Ferruccio Tassin)
Benedetti i bambini
Barbara Vuano
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2024
pagine: 82
“Se nella sezione che apre la raccolta Vuano sembra saggiare le potenzialità luminose della poesia, accordandola allo sguardo celeste dei bambini (La visione perfetta dell’amore primitivo), è con la seconda – e soprattutto con la terza parte – che la voce poetica lascia il posto a toni più cupi: ci sono grumi, pozzi, melma, muffa. Si intuisce che qualcosa non va, l’innocenza è perduta, qualcosa brucia. Era il mese dei morti, era novembre. La terza e ultima parte è la sconfitta […] È una poetica delle piccole cose, una grammatica della leggerezza e della perdita, senza nessuna regola né mappa per orientarsi, la stessa del bambino che viene al mondo: senza schermo / oltre la soglia / niente più legge umana. Insieme al neonato nascerà la parola [...]”
Il randomante
Nicola Skert
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2024
pagine: 206
“Tuttavia siamo qui, aggrappati all’ironia (quanta ne possiede, Skert) - […] Ma scrivere bisogna, perché se è ben vero che in un mondo senza senso è difficile trovare il peccato, tuttavia non esiste peccato più grande di essere colui il quale svela l’assenza di senso. Non si spengono i sorrisi dei bambini, ed è per questo che Skert ricorda Beckett, la Beat Generation, Dylan Thomas, Lee Masters, ma anche e soprattutto Pascoli (con la scrittura del quale, va detto, non ha niente in comune). Un’anima delicata con la passione per lo splatter, insomma, come vi accorgerete se andate a leggervi i suoi racconti e romanzi. Ma ora basta: leggetevi, tuffatevi in questo ‘Randomante’, del cui titolo non abbiamo volutamente parlato: tenerezza e crudeltà, stupore e noia universale, sconfinato amore e odio invincibile, e altro ancora, troverete…” (Dalla prefazione di Vieri Peroncini).
Tratteggi friulani
Claudia Zironi
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2023
pagine: 72
“L’uomo potrebb’esser poeta caldissimo in prosa, senza veruna sconvenienza assoluta; e quella prosa, che sarebbe poesia, potrebbe senza nessuna sconvenienza assumere interissimamente il linguaggio il modo e tutti i possibili caratteri del poeta.” È Giacomo Leopardi a scriverlo nello Zibaldone, e con questo sommo esergo si apre la prima silloge poetica del ’23 per la collana Porta Maggiore dedicata ai poeti. Claudia Zironi si affaccia felicemente alla prosa poetica, e non è la prima volta, donandoci una scrittura che con l’immagine e le intense fotografie di Beny Benedetto Kosic, va a ri-creare un dialogo in cui il contrappunto di testo e paratesto risulta perfettamente e simmetricamente scandito senza alcun cenno di didascalia. Una narrazione fluente che si sofferma sui luoghi. Poeta di penna veloce, Zironi ci accompagna in un viaggio in Friuli Venezia Giulia, regione colma di suggestioni che lei sa cogliere con uno sguardo impressionista, esaltando di questa accezione stilistica l’istantaneità e il movimento, affondandolo nel tempo e nello spazio en plein air.
Fermo immagine
Fiorella Frandolic
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2022
pagine: 64
Seconda silloge poetica dell’autrice goriziana, che esce con un titolo emblematico per una ri-partenza, dopo il grave periodo storico (non ancora scampato), vero e proprio auspicio di rinascita attraverso la lirica e la cura, nella metafora di un giardino dell’anima, dove riappaiano i fiori e i frutti sperati (Roberto Marino Masini).“È un flusso interiore che sgorga da questa autrice e attraversa l’intera silloge […] alla fine lei giunge a un punto fermo, per la sua sostanza soda, e trova in certa rarefazione la forza per ripartire... Fermo immagine… in essa risiede la possibilità di una sosta in cui è possibile osservare quell’oscillazione tra equilibrio e presa di distanza dalle sbarre della costrizione, anche e soprattutto quella interiore, per muoversi alla libertà che “i colori della primavera” spingono ad esplorare. Si tratta di una libertà di parole abitate dalla lirica, al suono dell’acqua carsica che, dopo essersi inabissata, riemerge in risorgive capaci di riflettere il cielo.” (Patrizia Dughero)
A Sud di nessun Nord
Vieri Peroncini, Antonello Bifulco
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il volume numero 19 della collana, conferma la trasversalità di questo progetto editoriale nato insieme a qudu come primo contenitore di poesia della casa editrice. Un nuovo formato (il quinto; sarà quello definitivo?) e una produzione a quattro mani (per la prima volta), arricchita (e questa non è una novità) da una copertina d’autore, Stefano Tartarotti, brillante e caustico fumettista e illustratore, presente affacciato nel retro con la sua “cana” Lucy. Testi e temi intrecciati perfettamente da una maestria non comune, frutto di un lavoro attento e mai personale, ma soprattutto di una solida amicizia e affiatamento. Vieri Peroncini e Antonello Bifulco (rigorosamente in ordine Non alfabetico anche in copertina), infatti, sono pure apprezzati promotori culturali con il loro progetto Nessun Giorno Sia Senza Poesia che nel circondario di Aquileia e Cervignano ha portato negli anni numerosi importanti autori a presentare le proprie opere letterarie.
L'ospite di spalle
Cristina Micelli
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2020
pagine: 40
“La plaquette di Cristina Micelli, L’ospite di spalle, evidenzia il “gioco intrigante” della terapia e della malattia che dalle oscurità della sofferenza tenta “un altro sogno”, nel suo faticoso e drammatico percorso verso la luce. [...] Questi versi indagano le diverse fasi della malattia per poterle descrivere come momenti dove l’umano deve guizzare come una scintilla potente e mai soggiacere alle procedure che classificano, alle diagnosi che inaridiscono, ai dolori che congelano la speranza.Tutta la plaquette è uno sguardo libero, rivolto a creature libere che cercano, prima della bella poesia, la pazienza umana di resistere al dolore volendo “porgere il meglio.” (Dalla prefazione di Marco Ercolani). Le splendide immagini presenti in questo volume esprimono, e lo dichiara molto bene l’artista stessa, Silvia Lepore, “l’essenza di un vissuto, filtrato dai profondi versi poetici composti da Cristina.
Canto intimo
Roberto Marino Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2023
pagine: 100
“Non voglio paragonarmi a Charles Baudelaire, ci mancherebbe […] Resta il fatto che questo autore è sempre stato presente nelle mie letture, uno dei miei poeti di riferimento. Da oltre dieci anni avevo in mente un’idea […] e cioè scrivere una sorta di contro canto ai testi del Poeta francese […] ho ripreso in mano la sua raccolta Les fleurs du mal ed in particolare Spleen et idéal, sul quale mi sono concentrato.” (Roberto Marino Masini) “I lavori qui esposti, prodotti utilizzando nero di vite al medium, ricavati sottraendo a fresco da un unico tratto iniziale, s’intessono, e fondono al suono delle parole e delle immagini reinventate, aprendosi a una terza visionarietà.” (Roberto Cantarutti)
Pezzi di carta nel fumo
Gianluca Gobbato
Libro: Libro in brossura
editore: Qudulibri
anno edizione: 2020
pagine: 48
"Non ha formule spicciole da consegnare al lettore, Gianluca Gobbato, la sua è una ricerca di pensiero nel deserto delle nostre solitudini, operata con parole che non sgomitano mai, che rifuggono la bella frase a effetto: No sté vignirne a domandàr parché / incuòino xé compagno tal pensàr / el viver (Non veniteci a domandare perché / oggi non è uguale al pensare / il vivere) […] In questo iato la parola vi si insinua, e germoglia, come quelle pianticelle che, tremolanti fioriscono negli interstizi fra una pietra e l'altra, nelle crepe del nostro tempo".(Dalla prefazione di Fabio Franzin)

