Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea
Prospettive dell'escatologia
Dietrich Wiederkehr
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 296
L'annuncio di Gesù Cristo. I fondamenti e il compito
Friedrich Gogarten
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 524
La chiesa nella forza dello Spirito. Contributo per una ecclesiologia messianica
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1976
pagine: 480
Epistemologia e teologia
Wolfhart Pannenberg
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 436
Dogma e predicazione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 384
Prospettive della teologia. Saggi
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1973
pagine: 350
I saggi moltmanniani qui riuniti documentano il sorgere della teologia della speranza e le applicazioni, soprattutto in campo prassistico ed etico, che Moltmann è andato svolgendo dal tema della sua opera maggiore ‘Teologia della speranza’.
Teologia della liberazione. Prospettive
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1972
pagine: 364
Il nuovo popolo di Dio. Questioni ecclesiologiche
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1971
pagine: 448
Un Dio di uomini. Questioni di cristologia
Piet Schoonenberg
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1971
pagine: 224
La Scrittura parla del Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, di Israele e di Gesù Cristo come del Dio che non si vergogna di chiamarsi loro Dio. Dio non è un concorrente dell’uomo, né aliena o disumanizza l’uomo, ma lo umanizza per il tramite della sua Parola fattasi uomo. La nostra divinizzazione è la nostra umanizzazione, perché il Dio che si manifesta in Gesù Cristo è un Dio di uomini. Il volume raccoglie due saggi di ricerca sottesi da quest’unica prospettiva. I due saggi sono da annoverarsi tra i contributi più originali della cristologia cattolica del Novecento.

