Queriniana: Percorsi
I ministeri
Simon Du Four, Rémi Parent
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 112
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
Economia e fede
Michel Falise, Jérôme Régnier
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 144
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
L'amore, la coppia
France Quéré
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 124
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
Chiesa e politica
Hippolyte Simon
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 160
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
Fede e culture. In che modo vivere in che modo credere oggi
Henri Bourgeois
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 164
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
L'ecumenismo
René Beaupère
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 140
Le divisioni tra cristiani non possono durare. È questa convinzione estremamente semplice che sta all'origine del movimento ecumenico, di cui René Beaupère narra qui la storia. Perché l'ecumenismo — e in un certo senso anche la Chiesa — è innanzitutto una storia: la storia delle tappe di una riconciliazione che si va compiendo, con i suoi pionieri ed i suoi eroi, le sue difficoltà e le sue battute di arresto, i suoi successi e le sue vittorie. E anche con il suo avvenire, la sua strada da percorrere, dove ci sono già dei punti di riferimento.
La morale
Jean-Marie Aubert
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 112
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
L'iniziazione cristiana. Battesimo, cresima, eucaristia
Marie-Louise Gondal
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 128
Un libro che affronta l'iniziazione cristiana, la sua storia, le sue tappe, celebrate attraverso i sacramenti del battesimo, cresima e eucaristia. Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
Le religioni
Dennis Gira
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 120
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
La geografia dei cattolici
Antoine Sondag
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 104
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
Il male
Marcel Neusch
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 136
Un libro destinato alla catechesi, per vivere la speranza cristiana, che condanna il male e invita a combatterlo. Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
Storia dei cristiani
Claude Prudhomme
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 160
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.