Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

QuiEdit: Mediazioni culturali

Tra le pieghe delle culture. Il lavoro etnoclinico nei servizi alla persona

Tra le pieghe delle culture. Il lavoro etnoclinico nei servizi alla persona

Maria Grazia Soldati

Libro: Libro in brossura

editore: QuiEdit

anno edizione: 2019

pagine: 141

"Questo testo è frutto di venti anni di lavoro etno-clinico con famiglie migranti, con le scommesse, le sfide e gli scacchi che la migrazione pone e ha posto loro; è il frutto anche dell’incontro con le mie domande e quelle degli operatori dei servizi socioeducativi. Domande che hanno orientato la mia azione clinica verso la ricerca e sperimentazione di nuove pratiche di lavoro quali la costruzione di spazi di mediazione culturale, l’utilizzo della mediazione linguistica culturale e del lavoro etnoclinico. Stare in uno spazio di mediazione culturale è stato, ed è per me, un ambito di esperienza che ci può spostare dalla nostra sfera puramente individuale e etnocentrica verso il mondo degli altri. Per lo straniero, il migrante, l’altro culturale, può rappresentare invece uno spazio di riconoscimento attraverso la possibilità di mostrarsi nel proprio sapere culturale." (L'autrice)
12,00

Lasciarsi toccare. Tra villaggi, mussem e città del sud del Marocco

Lasciarsi toccare. Tra villaggi, mussem e città del sud del Marocco

Lorenzo Moreni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: QuiEdit

anno edizione: 2012

pagine: 154

Nonostante il desiderio di conoscere meglio un altro mondo diverso dal nostro, il Marocco, proprio per questa ragione, saremo costretti a spostare il focus prima su di noi. Un'operazione preliminare di conoscenza, necessaria e faticosa, per favorire quel processo di ridimensionamento dell'io, così forte e imponente per la nostra cultura, lasciando ampio spazio alle differenze. La competente presenza di Mohamed Berdaddouch, e la chiarezza che egli ha sulla sua funzione di mediatore culturale, ha richiesto a noi viaggiatori e viaggiatrici lo sforzo, di provare a leggere il mondo del Marocco, talvolta senza riuscirci, attraverso le sue lenti. Mohamed non ha seguito il principio del - secondo me - o - io penso che. L'ha oltrepassato aprendosi e aprendoci a quel principio che fa la differenza - da noi si fa così, da noi si pensa così, da noi...
17,00

Lo sguardo dietro. Nel Punjab del Pakistan

Lo sguardo dietro. Nel Punjab del Pakistan

Maria Grazia Soldati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: QuiEdit

anno edizione: 2012

pagine: 126

"Sono partita per andare nel Punjab del Pakistan con il desiderio di tornare con nuovi saperi utili a rinnovare l'incontro con le molte donne e famiglie pakistane che incontro nelle scuole, nei servizi sociali, nelle comunità e nelle case. Grazie alla presenza complice del mio accompagnatore, mediatore culturale, ho immaginato che il viaggio potesse aiutarmi a comprendere meglio il mondo della loro origine. Costruendo un itinerario che offrisse un arricchimento del mio sguardo, attraverso gli incontri nei villaggi tradizionali come nelle metropoli, all'Università del Punjab come nei Women Crisis Centres di Lahore, la mia esperienza è divenuta via via sempre più ricca e complessa. Ma grazie al partire da sé, da quel continuo essere interpellata sul "chi sono io", in un farsi e disfarsi della mia identità di genere, di ruolo familiare, della mia posizione di donna occidentale e di ricercatrice e dall'azione congiunta di Mediazione Culturale come ricerca di strategie interattive, traduzioni linguistiche e mediazioni relazionali indispensabili per facilitare la conoscenza è emersa la narrazione scritta di come ho incontrato il Pakistan."
17,00

Il lavoro enciclopedico. Formazione, dispositivi di mediazione e mutilazioni genitali femminili
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.