QuiEdit: Sociologia e ricerca sociale
Sport come mezzo di inclusione
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2021
pagine: 150
La narrazione sportiva, il volume racchiude un insieme di contributi interdisciplinari relativi al rapporto fra sport e inclusione sociale. In esso si trovano saggi di Paolo Dell’Aquila, Antonello De Oto, Donatella Donati, Nico Bortoletto, Cristina Lonardi, Alesio Albertini ed una presentazione di Federico Schena. Descrive quindi le sfere sociali in cui l’attività sportiva può divenire un mezzo di inclusione dei soggetti più deboli e oggetto di discriminazioni, a causa del sesso, dell’età, delle condizioni sociali o dell’appartenenza religiosa o etnica.
La speranza di vita nel Comune di Comacchio
Luciano Nicolini, Giorgio Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2019
pagine: 119
Luoghi familiari. Accessibilità, soddisfazione e reti di sostegno degli utenti del servizio consultoriale dell'ULSS 20 di Verona
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2016
pagine: 127
L'ingresso nel secondo millennio ha portato con sé molteplici modificazioni nelle società occidentali. In tale transizione, la famiglia e i contesti di relazioni affettive sono comunque considerati dalla maggioranza dei cittadini e dagli stessi scienziati sociali come ambiti in cui si gioca su più piani – materiale, economico, simbolico e psicologico – il benessere delle persone. La legge sui Consultori del 1975 ha generato un nuovo modello di servizi socio-sanitari che tiene in particolare considerazione il contesto familiare. Tuttavia, permane una scarsa conoscenza delle attività e delle funzioni svolte dai Consultori Familiari fin dalla loro prima istituzione. A partire da tale carenza, ha preso le mosse la riflessione svolta nel presente volume che offre al lettore una presentazione delle risultanze di una ricerca empirica quantitativa condotta nei Consultori Familiari dell'Ulss 20 di Verona. In particolare, vengono indagate le caratteristiche dell'utenza, la tipologia di servizi cui si rivolge e il grado di soddisfazione ad essi correlato.
Il realismo della finzione. Da Hopper a Hitchcock
Gianfranco Amato
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2014
pagine: 138
Mente mano utensile. La cultura materiale dell'artigiano
Domenico Secondulfo
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 158
Storie del Nordest. Un'indagine sulla produzione e sul consumo di beni artigianali in Veneto
Francesca Setiffi, Luca Mori, Lorenzo Migliorati
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 150
L'importante è la salute. Un nuovo approccio metodologico allo studio della mortalità nel comune di Modena
Luciano Nicolini
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 110
Questa monografia, che tratta essenzialmente del declino della mortalità verificatosi nel corso degli ultimi secoli nel comune di Modena, ha un duplice scopo: da un lato invogliare i ricercatori ad impiegare, nella realizzazione delle tavole di mortalità, un metodo di ricostruzione nominativa che, nato tra molte perplessità, si sta rivelando fecondo; dall'altro far conoscere ai funzionari che si occupano di igiene e sanità pubblica un sistema di monitoraggio che, se applicato alle generazioni recenti (con la dovuta attenzione alla riservatezza dei cittadini),può fornire informazioni importanti anche dal punto di vista della prevenzione delle patologie e dell'implementazione delle terapie mediche.
Mangiar simboli. Cibo, benessere e cultura materiale
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 226
Sfide e risorse per le relazioni di cura. Rapporto Caritas diocesana veronese
Luigi Tronca, Chiara Sità, Barbara Simoncelli
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 170
Nel quadro di una passione profonda per la conoscenza della realtà sociale, oltre che per la pratica di aiuto, la Caritas Diocesana Veronese, in collaborazione con alcuni ricercatori dell'Università di Verona, ha prodotto un'indagine sulla sua utenza, con l'obiettivo di tracciare un profilo sociale di quanti beneficiano di alcuni dei suoi servizi. Le utenze prese in esame sono quelle del Centro di Ascolto Diocesano, del Poliambulatorio Beato Carlo Steeb, della Casa di Accoglienza Il Samaritano, del Servizio Citt. Imm. Cittadini Immigrati e della Casa del Colle. L'indagine esplora le caratteristiche socio-demografiche degli utenti, identifica i loro bisogni e ne indaga le forme di capitale culturale, economico e sociale. Inoltre, la ricerca valuta l'accessibilità dei servizi erogati da Caritas, la loro efficacia e la soddisfazione dell'utenza. Il presente lavoro intende promuovere un processo di conoscenza delle problematiche affrontate oggi da Caritas, che possa produrre efficaci meccanismi riflessivi e autovalutativi, finalizzati al continuo miglioramento della qualità e dell'efficacia della sua insostituibile azione di supporto alla comunità.
La narrazione sportiva. Comunicazione, giornalismo e gioco nella società di rete
Paolo Dell’Aquila
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 214
Il sistema sport si caratterizza oggi per un complesso mosaico di reti che si sviluppano grazie alla globalizzazione, interessando i media e le aziende. Le manifestazioni olimpiche sono un fenomeno sia universale, per la loro portata e per i valori che esprimono, sia locale, per il richiamo alle culture territoriali. In questo libro si studia lo sviluppo della globalizzazione e l'emergere delle audience sportive, con un'ottica rivolta al linguaggio del giornalismo ed alle nuove forme di comunicazione. Le trasformazioni dell'homo ludens di Huizinga ci porteranno ad interrogarci se il nuovo atleta, prigioniero dalla sportivizzazione e delle esigenze del megasport, rimanga all'interno del modello della prestazione e del record o se sviluppi maggiore capacità riflessiva. È possibile parlare oggi di uno sport più capace di integrare le molteplici dimensione del benessere, più in grado di porsi come obiettivo il maggiore equilibrio individuale e sociale? Ci sono tracce di un aumento della riflessività del moderno edonista virtuoso, più in grado di moderare aspirazioni e stili di vita, in una visione più sana e più "etica" dello sviluppo sociale ed ambientale?