Rai Libri: Comunicazione Teche
Schermi d'autore. Intellettuali e televisione (1954-1974)
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 470
Il "Radiocorriere" dal 1954 ha seguito discretamente l'esordio e il consumo della televisione in Italia, non soltanto informando gli spettatori su programmi e palinsesti, ma portando questi ultimi quasi per mano alla scoperta di un mondo spettacolare che si affacciava nelle case di strati via via crescenti di popolazione. L'aspetto più interessante di quest'impresa editoriale, organicamente legata all'azienda pubblica, è rappresentato dalle firme che ne sono state coinvolte: romanzieri, poeti, storici, musicisti e musicologi, registi teatrali e televisivi. E proprio sul rapporto tra intellettuali e piccolo schermo questa raccolta antologica di pezzi d'autore e saggi critici cerca di gettare luce.
C'erano una volta nove oscillatori. Lo Studio di fonologia della Rai di Milano nello sviluppo della Nuova Musica in Italia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 205
Il libro, attraverso saggi, testimonianze dell'epoca, immagini, documenti e suoni contenuti nel cd-rom, ripercorre uno dei periodi più fertili della storia della musica italiana della seconda metà del Novecento, focalizzandosi sull'attività dello Studio di fonologia della Rai di Milano, fondato nel 1955 da Luciano Berio e Bruno Maderna.
Memoria e cultura per il 2000. Gli anni de L'Approdo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 235
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Memoria e cultura per il 2000. Gli anni de L'Approdo" (Firenze 25-27 novembre 1999). Nato come rubrica radiofonica nel dicembre 1945, "L'Approdo" è stato un grande esempio di come, in maniera non occasionale, la grande cultura e i mezzi di comunicazione di massa abbiano integrato il loro cammino. Oggi ci sono rimaste due preziose eredità. La prima consiste nell'imponenente materiale audio e video conservato negli archivi della Rai. La seconda è un indicazione di metodo dalla quale ripartire oggi per capire come integrare cultura e comunicazione di massa anche ai nostri giorni. Il CD-ROM allegato contiene documenti, immagini, testi e voci della trasmissione degli anni 1945-1977.

