Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ricerche&Redazioni: Le lettere

Raccolgo conchiglie

Raccolgo conchiglie

Laura De Berardinis

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2010

pagine: 96

Quinto volume della collana "Le lettere", il libro di Laura De Berardinis è un coinvolgente connubio tra poesia e racconto breve, che testimonia di "come la scrittura - scrive Gambacorta nel suo risvolto di copertina - debba e possa essere un cimento che estorce, a chi voglia praticarla con autenticità, un itinerario contundente e talvolta implacabile, un cammino di luci e ombre lungo il quale le insidie del dolore e dell'inquietudine si adunano attorno ai punti cardinali dell'esistere. I testi di Laura De Berardinis sono pennellate ansiose di rincorrersi tra cielo e terra, tra passato e presente, tra un io e un tu, tra la poesia del sogno e la prosa della realtà. Il loro è il respiro delle estati e degli inverni che scandiscono le stagioni di tutti i nostri silenzi".
10,00

La porta di ferro e altri racconti

La porta di ferro e altri racconti

Nicola Catenaro

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2009

pagine: 80

Sette racconti uniti dal comune denominatore della paura e dal pensiero ossessivo che un sogno possa trasformarsi in un incubo per un errore umano o per un caso del destino, trascinando i protagonisti in un inferno senza ritorno. Sono le storie, quasi tutte ambientate in Abruzzo e in particolare tra i monti della Laga, de "La porta di ferro e altri racconti", seconda prova letteraria del giornalista teramano Nicola Catenaro. Il volume è il secondo della collana "Le Lettere", diretta dal critico letterario Simone Gambacorta. Alcune delle storie raccontate nel libro prendono spunto dalle leggende di chi abita alle pendici dei monti della Laga, nel cuore di quello che oggi è il Parco nazionale del Gran Sasso, oppure s'ispirano a paure del Medioevo di cui in provincia di Teramo si conservano in maniera chiara le tracce (è famoso nella Cattedrale di Atri l'affresco "La danza macabra").
10,00

Vedi cos'è la Merica! Dalle lettere di un emigrante

Vedi cos'è la Merica! Dalle lettere di un emigrante

M. Teresa Barnabei Bonaduce

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2009

pagine: 350

Il romanzo ha per protagonista un giovane uomo che a inizio Novecento emigra verso l'America, quel mitico luogo che lungamente ha rappresentato per milioni di uomini il punto di approdo ove dare dignità a esistenze segnate dalla miseria e dal sopruso. Un racconto che coinvolge coralmente non solo coloro che intorno al protagonista si muovono, ma quella vasta e composita umanità migrante che a folate si riversò col suo fardello di dolori e di speranze sulle coste e sulle città del Nord America. Sullo sfondo, gli avvenimenti epocali che preludono alla tragedia incombente e immane del primo conflitto mondiale. La famiglia e gli affetti più intimi, gli scorci di una società, gi ambienti d'origine, introducono il lettore in atmosfere e intrecci capaci di far affiorare un'umanità tenacemente intenta a dare senso alla propria esistenza. L'abbandono dei luoghi natii, dell'infanzia, dei giochi, degli affetti, alla ricerca di un mondo migliore e l'anelito al ritorno sono la la chiave, attraverso cui leggere questa storia; vera non tanto perché tratta da un provvidenziale epistolario e da memorie famigliari, ma perché coglie e generalizza un grumo ancora lacerante della nostra storia.
18,00

Angeli

Angeli

Giuliana Sanvitale

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2009

pagine: 132

In questo suo nuovo libro - quello più privato e sofferto, quello cui sinora tutti gli altri hanno alluso, come per un patto segreto - Giuliana Sanvitale dà forma a una regione della sua memoria e compie, come narratrice, la scelta più ardua: quella di rievocare la vicenda di suo padre, ucciso per rappresaglia dopo la liberazione a causa delle sue "scelte sbagliate". Ma di fronte alla vita e alla dignità di un uomo, chi può ergersi a giudice e condannare? E il confine tra il bene e il male, e tra ciò che è giusto e ciò che non lo è, é davvero così netto? E dov'è che l'arbitrio e il sopruso prendono il sopravvento sulla giustizia e sulla libertà, sacrificando i valori dell'umano alla dittatura dell'ideologia? Ecco allora farsi strada una duplice necessità: quella di recuperare una complessità di visione e una profondità di sguardo. Ecco allora la scrittura di Giuliana Sanvitale orientarsi verso latitudini dove la verità dei sentimenti ci conduce verso quell'approdo che solo le parole stillate dal corpo vivo della vita e della morte possono rivelare.
15,00

Il nonno che scriveva libri

Il nonno che scriveva libri

Simone Gambacorta

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2008

pagine: 80

Frammenti di memoria che ritraggono un Carino Gambacorta tra pubblico e privato. A quindici anni dalla morte il Sindaco della "ricostruzione" è qui raccontato dagli occhi del nipote, in un viaggio dove il valore degli affetti si sposa con quello degli insegnamenti. L'immagine dell'uomo politico e quella dello storico si alternano a scorci domestici, nel segno di un'aneddotica dell'intimità che descrive con semplice profondità una delle figure più rappresentative dell'Abruzzo contemporaneo. Lontano da toni enfatici ed elegiaci, Simone Gambacorta dà corpo a un ritratto inedito di quel nonno che scriveva libri e che sapeva parlare col silenzio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.