Ricerche&Redazioni: Nature
A contar camosci sulla Conca del Sambuco. Biodiversità e buone pratiche nel Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga
Marcello Maranella
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2010
pagine: 112
In questo suo lavoro, Marcello Maranella, dal 2004 Direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, racconta storie, sentimenti, esperienze legate alla gestione dell'area protetta abruzzese. Nella prima parte, le memorie personali dei tristi giorni del sisma del 6 aprile a L'Aquila; nella seconda parte, una selezione significativa di esperienze di gestione maturate nell'Ente, riconosciute quali "Buone pratiche" in campo ambientale. "Questo libro di Maranella si apre con una serie di ricordi personali legati ai giorni terribili del terremoto e alle reazioni della gente, e ne presenta la visione di chi ha nel cuore la natura. Una natura fatta sì di animali e di boschi ma anche una natura, come è quella abruzzese, fatta di umanità, di storia, di madonnine vecchie più di 600 anni incastonate in un intricato e indissolubile intreccio di natura e ingegno umano. Il libro presenta quindi una serie di esperienze sviluppate nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: progetti di gestione della natura da cui abbiamo imparato tutti molto." (A. Cosentino)
Il piano per il parco. La pianificazione territoriale in area protetta
Alfonso Calzolaio
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2007
pagine: 124
Un contributo tecnico-scientifico per l'elaborazione del Piano per il Parco, strumento centrale della pianificazione in area protetta. Nel suo libro, Alfonso Calzolaio individua un un approccio dichiaratamente territorialista, nel senso che affronta i problemi della conservazione e della valorizzazione partendo dal territorio stesso, e considerando il patrimonio naturale, paesistico e culturale come valore aggiunto e, come un capitale identitario da tutelare e valorizzare.
Cerrano. Terre da proteggere. Proposta per l'istituzione di un'area protetta terrestre nella zona di Torre Cerrano in provincia di Teramo
Fabio Vallarola
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il libro di Fabio Vallarola percorre l'ipotesi dell'opportunità di istituire un'area protetta terrestre nella fascia di territorio costiero all'intorno della bellissima Torre di Cerrano, in provincia di Teramo, con possibilità di allargamento verso la quinta collinare retrostante. Si tratta di una zona che presenta valenze storico-archeologiche di elevato livello, evidenze naturalistiche e paesaggistiche di grande valenza, con interessanti prospettive di sviluppo economico e turistico in un'ottica eco-compatibile. L'ipotesi è validata da un'attenta, pur se sintetica, disamina dei principali argomenti di carattere storico, scientifico e socio-economico, in un quadro unificante di pianificazione territoriale globale.