Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rosenberg & Sellier: Biblioteca di attualità lacaniana

Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume Vol. 22

Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume Vol. 22

Libro: Libro di altro formato

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il numero 22, "Le impasse della civiltà. Psicoanalisi e politica", interroga la contemporaneità, le sue impasses ma anche la politica della psicoanalisi, il desiderio dell’analista e la Scuola come luogo in cui questo si sostiene e grazie alla quale può avere un’incidenza politica.
16,00

Parole minori. La psicoanalisi e le nuove generazioni

Parole minori. La psicoanalisi e le nuove generazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 240

Sempre più spesso ci imbattiamo in giovani che manifestano nuove forme di disagio. Le classificazioni diagnostiche non mancano, anzi si aggiornano rapidamente e si moltiplicano in modo esponenziale sotto la categoria del "Disturbo di o della...", che implicitamente rinvia alla necessità di trovare modi e mezzi per tacitarlo se non, addirittura, estirparlo. Genitori e Servizi sono spesso impotenti di fronte alle nuove forme del disagio contemporaneo, dove gli ideali che un tempo riuscivano in qualche modo a offrire delle soluzioni collettive o a temperarne l'angoscia hanno perso valore. Così il disagio si manifesta sempre più nella sua urgenza e l'unica soluzione possibile è la richiesta di interventi volti a "normalizzare" il comportamento del minore, interventi che spesso finiscono per acuire il disagio stesso e le modalità in cui ciascuno lo esprime. L'esperienza delle istituzioni che si rifanno alla psicoanalisi di Jacques Lacan rovesciano, invece, la prospettiva comune. Il disagio prima di tutto è una forma di appello, non un disturbo, e il comportamento che lo rivela è la parola, sebbene ridotta al torsolo, spesso mal formulata o espressa tramite agiti. Occorre ascoltarla nella sua declinazione singolare per farsi partner di ciascuno in modo unico, ritessendo relazioni di fiducia e sostenendo le invenzioni singolari che ognuno riesce a mettere in campo per trasformare il disagio in qualcosa d'altro. Quanto testimoniato in questo volume parte dalle esperienze di accoglienza di minori in diverse istituzioni, per introdurre una riflessione sul soggetto contemporaneo e abbozzare un discorso politico critico sulla spinta all'omologazione sempre più presente e offerta come l'unica possibile in una società che continua, invece, a dichiararsi democratica e globalizzata.
16,00

Guerre senza limite. Psicoanalisi, trauma, legame sociale

Guerre senza limite. Psicoanalisi, trauma, legame sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 320

Fin dai suoi esordi la psicoanalisi si è interessata ai conflitti e la sua storia è legata alle vicissitudini dell’impatto della guerra sui soggetti, nella forma specifica del trauma, nonché alla guerra come modalità del legame sociale. Questo volume raccoglie i contributi di psicoanalisti che si interrogano su quello che la guerra può insegnare alla psicoanalisi e su cosa la psicoanalisi può dire su di essa, provando a decifrarne le coordinate, e sul posto che essa ha nel discorso, cioè nella civiltà. La guerra infatti accompagna, e forse determina, lo sviluppo delle civiltà. Le sue forme si modificano e, oggi, essa appare nella forma del “senza limite”, conformemente alla modalità predominante nei nostri legami, configurando scenari inediti. Gli effetti sui soggetti, oggi come ieri, e il modo con cui questi possono essere trattati, sono ciò di cui si occupano gli analisti, orientati da Freud e da Lacan, considerando il trauma un fatto singolare, che non si presta a soluzioni universali, né tantomeno standardizzabili. Ma è compito degli psicoanalisti anche quello di delineare le coordinate fondamentali del nostro attuale “disagio della civiltà”, per poter contribuire alla lettura del posto che la guerra occupa nel nostro tempo, al di là di qualsiasi “facile ricetta” che si vorrebbe risolutiva.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.