Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Collana scientifica Univ. di Salerno

Tempo e malattia. Il bildungsroman del pensiero di Thomas Mann

Tempo e malattia. Il bildungsroman del pensiero di Thomas Mann

Marco Giannattasio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 240

Questo lavoro è uno scandaglio gettato alla cieca nel corpo fluido di un'opera lunga una vita, quella di Thomas Mann. Dentro i testi, trattati alla stregua di territori o di mari se si vuole, si è cercato un senso di appartenenza, e lo si è trovato in un certo numero di interrogativi. Le questioni che inquietano e mettono in moto il romanziere sono le medesime che alimentano le tormentate filosofie di fine Ottocento inizio Novecento. Ma non solo. Le domande infatti hanno la strana caratteristica di rigenerarsi a ogni tentativo di risposta; è un gioco di forme che si inseguono. Quello che allora si è voluto approfondire non è tanto il contenuto delle risposte ma la loro forma. Il discrimine tra letteratura e filosofia non è costituito da specificità disciplinari, quanto da testi diversi. Questo almeno fino ad un certo punto della nostra storia. Nel secolo appena trascorso persiste una separazione cosi netta? Autori come Mann legittimano il dubbio, e il dubbio legittima esplorazioni, che, come tutte le esplorazioni seguono tragitti conosciuti e se ne distaccano, si adattano agli usi e costumi, e un poco li infrangono.
21,00

La ruta de la Obsisiana. Percorsi mesoamericani. Atti del Convegno (Salerno, 12-13 dicembre 2002)

La ruta de la Obsisiana. Percorsi mesoamericani. Atti del Convegno (Salerno, 12-13 dicembre 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 254

La Mesoamerica, concetto storico antropologico e geografico, ritaglia uno spazio d'America fra il centro-nord del Messico e l'Honduras occidentale, in cui sorsero e fiorirono innumerevoli culture nel passato precolombiano; in epoca moderna, oltre a costituire una delle più alte concentrazioni di indianità, è stato teatro di eventi che la rendono esemplare e nello stesso tempo punta avanzata di fenomeni e tipologie di tutta l'area latinoamericana. Nelle due sezioni che compongono il libro - cronologicamente distinte in la "Ruta de la Obsidiana" e "Percorsi mesoamericani" - si traccia una storia ideale della regione che, attraverso percorsi tanto concettuali quanto in vario modo concretamente percepibili, dalla cultura olmeca - cui si riferisce il titolo Ruta del la Obsidiana - si dirama verso altre realtà preispaniche e verso un altro ambito umano, quello riconoscibile oggi nel concetto storico, culturale e politico di Latinoamerica, arrivando fino all'attualità e ai complessi fenomeni di costruzione e ridefinizione identitaria di nazionalità meticce e sincretiche.
28,00

Inforemediation. Contemporaneità e informazione ri-mediata nella serialità televisiva
18,00

Sentieri del desiderio. Femminile e alterità in Soren Kierkegaard

Sentieri del desiderio. Femminile e alterità in Soren Kierkegaard

Antonella Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 201

Il presente volume si assegna il compito di ricostruire il significato teoretico che il desiderio riveste nel pensiero kierkegaardiano. Il tema del desiderio è analizzato a partire dalla sua inscindibile relazione col femminile. Si tratta di un lavoro inedito in Italia il cui obiettivo è restituire al pensiero del filosofo una più autentica e feconda dimensione volta ad affrancare il pensatore da una linea di lettura che, per troppo tempo, ne ha fatto o il precursore dell'esistenzialismo o il seguace del sistema hegeliano. Lontano dal dibattito femminista del tempo, Kierkegaard è tuttavia tra i primi a prendere seriamente in considerazione la portata ontologica del rapporto uomo-donna, spostandone la riflessione dal piano astratto e sovraindividuale a quello personale e soggettivo. Il desiderio, nella sua variante sensuale e spirituale, è scandagliato, descritto e messo in luce nelle poliedriche forme delle individualità degli pseudonimi. La riflessione sui sessi è assunta a parte integrante nell'esperienza della soggettività. Una significativa parte della monografia si concentra sulla ricostruzione teoretica delle principali figure femminili al fine di ricomporre il significato che il rapporto tra i sessi e, più in generale, l'amore riveste nella dialettica degli stadi.
18,00

Diritto e vita. Biodiritto, bioetica, biopolitica

Diritto e vita. Biodiritto, bioetica, biopolitica

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 640

È evidente come la bioetica sia divenuta un crocevia ineludibile del dibattito scientifico, politico e giuridico, trasformandosi, soprattutto nel nostro Paese, in una sorta di agone ideologico, con molteplici valenze di legittimazione e identificazione culturale. L'agenda politica è sempre più occupata dalle questioni biologiche (in particolare, la disciplina dei momenti di inizio e fine vita), ormai definitivamente fuoriuscite dalla loro tradizionale "privatezza", e il diritto è sempre più, e con crescenti difficoltà (e indebite intrusioni), orientato a normare la controversa interazione tecnica-vita. Il volume è un tentativo di fare il punto, in chiave pluralistica, da diverse prospettive e con differenti sensibilità, su alcuni temi problematici del biodiritto, della biopolitica e della bioetica: dall'idea di natura umana al tema del dolore; dalla questione della morte cerebrale a quella delle cellule staminali; dai diritti degli animali non umani ai doveri verso le generazioni future (in primis, la salvaguardia dell'ambiente); dalla laicità alla rinascenza del diritto naturale; dai modelli di cura alla privacy sui dati sanitari sensibili, sino all'analisi di alcune discusse leggi (sull'interruzione di gravidanza e sulla fecondazione assistita) e progetti di legge (come quello sul cd. "testamento biologico").
35,00

Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo. Atti del Convegno internazionale di studi (Salerno, 21-23 maggio 2007)

Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo. Atti del Convegno internazionale di studi (Salerno, 21-23 maggio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 254

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale dedicato al tema "Unità della ragione e modi dell'esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo", svoltosi nel mese di maggio del 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Salerno. A partire dalla riflessione sulla filosofia di Hermann Cohen, i saggi contenuti in questo volume rappresentano un contributo significativo al dibattito che riguarda la relazione tra ragione ed esperienza. L'esame del rapporto tra esperienza e conoscenza e l'analisi dei molteplici modi dell'esperienza, dall'esperienza scientifica all'esperienza morale, dall'esperienza estetica a quella religiosa, rimandano da un lato all'esigenza di elaborare una logica dell'esperienza che tenga conto delle sue diverse forme e, dall'altro, a prestare nuovamente attenzione ad una logica della conoscenza che non si dimentichi della questione del metodo. Il tentativo di dar conto dell'"esperienza nella sua molteplicità" mostra anche in che modo il tema della ragione e del suo bisogno metafisico sia collegato alla questione dell'esperienza del pensiero e del pensiero dell'origine. La discussione del rapporto tra mito, religione e filosofia in Cohen e in Ernst Cassirer chiarisce, infine, alcuni importanti aspetti della filosofia neokantiana.
23,00

Irrazionalismo e impoliticità in Giuseppe Rensi

Irrazionalismo e impoliticità in Giuseppe Rensi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 215

Pensatore della crisi, "irregolare", e proprio per ciò autore di una filosofia criticamente vigile, fino all'autocritica spietata; filosofo morale, teoretico, politico e giuridico, Giuseppe Rensi rappresenta una figura presente in modo carsico, nascosto ma profondo, nella storia della filosofia italiana del Novecento. Le chiavi interpretative prescelte per scandagliare il pensiero rensiano, a partire da diverse competenze e differenti approcci, sono state 'irrazionalismo' e 'impoliticità'. Esplicito, in questa scelta, il privilegiamento dell'analisi della dimensione etico-politica del pensiero di Rensi, la quale è strettamente legata a quella teoretica. La filosofia di Rensi nasce e si trasforma, spesso anche in modo radicale, sollecitata da una acuta sensibilità nei confronti della storia e dell'attualità politica dei suoi tempi. Questa stessa sensibilità conduce il filosofo ad esiti mistici e impolitici, i quali non sono semplicemente la negazione di fasi precedenti del pensiero, bensì un ulteriore sviluppo di questo, quasi la presa di coscienza definitiva del destino irrazionalistico, dello scacco di ogni tentativo di istituire un nesso di transitività tra 'ragione' e 'politica'.
19,00

Strategie del commento a testi greci e latini. Atti del convegno (Fisciano 16-18 novembre 2006)

Strategie del commento a testi greci e latini. Atti del convegno (Fisciano 16-18 novembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 294

Vedono qui la luce i testi degli interventi che hanno caratterizzato i lavori del Convegno "Strategie del commento a testi greci e latini", tenutosi presso l'Università degli Studi di Salerno, nei giorni 16-18 novembre 2006. La raccolta degli Atti testimonia dell'ampiezza e della varietà prospettica degli interventi che, nel complesso, offrono uno spaccato molto interessante, ancorché necessariamente non esaustivo, della molteplicità e della delicatezza dei problemi che da sempre pone l'esegesi di testi antichi, nelle sue diverse tipologie. Vengono qui affrontate questioni teoriche generali e di metodo (i testi in frammenti, la necessità del ricorso a nuovi criteri nell'allestimento di un commento) accanto a specimina di analisi puntuali di porzioni di testi, sia greci che latini, non senza una particolare attenzione alle primitive forme di commento costituite dalla scoliastica tardoantica e medievale, nonché ai commentari medievali e umanistici, veri e propri antenati del commento moderno.
27,00

Filosofia come esistenza: Dostoevskij-Nietzsche

Filosofia come esistenza: Dostoevskij-Nietzsche

Antonio Iuliano

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 321

Seguendo un doppio binario analitico, il volume si propone il compito "ambizioso", "smisurato", "smodato", "excessivo" - eppure classico nel pensiero novecentesco - di sviluppare un confronto tra due filosofie in apparenza speculari: quella di Nietzsche e quella di Dostoevskij. Attraverso una trattazione puntuale, che offre al lettore il quadro completo dei riferimenti presenti nell'intero corpus dell'opera nietzscheana, il testo espone, in prima istanza, una ricostruzione e una ricognizione storiografica dell'argomento, accompagnata da un bilancio critico-analitico delle maggiori prospettive teoriche (Mann, Camus, Heidegger, Sestov, Schubart, Miller) sviluppatesi in dialogo con esso. Di seguito il volume investiga, in modo genealogico, la sintassi costitutiva dei maggiori lemmi concettuali della filosofia del pensatore tedesco, proponendone una reinterpretazione originale. Infine, mediante la lettura "combinatoria" dei testi del filosofo dello Zarathustm e quelli dello scrittore russo, si giunge a una riformulazione radicale degli esiti filosofici del pensiero dell'ultimo Nietzsche.
27,00

Toponimi e antroponimi. Beni-documento e spie di identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio. Atti del convegno (Salerno, 14-16 novembre 2002)

Toponimi e antroponimi. Beni-documento e spie di identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio. Atti del convegno (Salerno, 14-16 novembre 2002)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 1430

I due volumi contengono gli Atti del convegno internazionale organizzato, nel novembre 2002, dalla Cattedra di Geografia dell'Università di Salerno (Fac. di S.d.F.) con dichiarato carattere geografico-interdisciplinare, in funzione di precisi obiettivi: offrire a varie figure di studiosi (geografi, linguisti, dialettologi, storici, antropologi, filosofi, sociologi, letterati, geologi, ecc.) l'opportunità di discutere il tema della toponimia e dell'antroponimia, nei suoi aspetti scientifici e didattici; assicurare un fecondo rapporto tra università e territorio; sollecitare l'interesse di Enti e Istituzioni fino ai più alti livelli. La pubblicazione è articolata in relazioni, in contributi a sezioni e in una tavola rotonda: le ricerche accolte - tutte recanti in calce un riassunto in italiano, inglese e francese - sono circa 60, di cui ben 5 relazioni di base, una quarantina di contributi nella Sezione Ricerca, 11 divisi tra le Sezioni dedicate alla Didattica e al Governo del Territorio, più di 20 interventi al dibattito accesosi in seno alla Tavola Rotonda. Dai lavori dei 70 autori intervenuti (di cui il 10% stranieri, 1/3 geografi universitari e 1/5 colleghi dell'Ateneo salernitano), talora vere celebrità nel loro campo di studio, si ricavano molti, vari e innovativi spunti teorico-metodologico-epistemologici, tantissime varianti fontuali, nonché originali risultati scientifico-didattici, validi anche per una corretta e sostenibile gestione del territorio.
60,00

Dizionario del giornalista

Dizionario del giornalista

Salvatore Biazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 524

45,00

Valutare le abilità musicali nella scuola primaria

Valutare le abilità musicali nella scuola primaria

Antonio Marzano, Achille M. Notti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 138

17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.