Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Medioevo romanzo e orientale

Antropologia e potere. Modelli scientifici, filosofici e filologici dell’acculturazione tra Otto e Novecento

Antropologia e potere. Modelli scientifici, filosofici e filologici dell’acculturazione tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 284

Fenomeni e rappresentazioni dell’acculturazione nel mondo moderno e contemporaneo Stefania Achella Potere ed esclusione. La pratica della soggettivazione nella dialettica hegeliana Giancarlo Magnano San Lio Antropologia e storia: il dibattito su evoluzione, razze e culture in Germania tra Otto e Novecento Ivana Randazzo Kurt Goldstein: considerazioni sulla conservazione e l’incremento della razza umana Giuseppe Cantillo Metafisica della cifra e mistica in Karl Jaspers Stefan Knauß Öffentlichkeit als Quelle und Ereignis von Differenz. Akkulturation im Anschluss an Charles Taylor und Seyla Benhabib Marica Magnano San Lio Acculturazione e malattia mentale: Foucault e il “grande internamento” Antonino Di Giovanni Pensare al di là. Gaetano Salvemini, Luigi Sturzo e alcune considerazioni su «acculturazione» ed «esilio» Giuseppe Bentivegna Samuel Ramos: il progetto di un’antropologia filosofica Corrado Giarratana Il “ser” americano nell’interpretazione di O’Gorman Fernando Ciaramitaro La aculturación nell’America ispanica. Modelli e interpretazioni nel XXI secolo Michela Catto Le virtù degli altri. Gesuiti affascinati dalla vita secondo natura Santo Burgio Tradizione e acculturazione nella filosofia africana contemporanea Gaetano Lalomia Il Sindbad alla luce della categoria di «acculturazione» Giuseppina Ferriello Contaminazioni e specificità di ponti-diga persiani Luigi Ingaliso Non hanno i Cinesi nessuna scientia. Astronomia e matematica al tempo delle prime missioni gesuitiche in Cina Katia Serena Cannata Cultura scientifica, tecnica e politica in Europa tra Settecento e Ottocento. Termodinamica e fattori politico-sociali Marta Maria Vilardo L’acculturazione dal linguaggio.
20,00

Filologi in guerra e in pace. Bédier, Auerbach, Curtius, Friedmann, Spitzer, Bloch

Filologi in guerra e in pace. Bédier, Auerbach, Curtius, Friedmann, Spitzer, Bloch

Stefano Rapisarda

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 172

4 ottobre 1914. Il "Manifesto dei 93" professori tedeschi in difesa dell'esercito imperiale invasore del Belgio scatena appassionate adesioni e furibonde reazioni, e rompe l'incantesimo che s'era prodotto dall'Illuminismo in avanti: che l'uomo di scienza fosse votato a un fine superiore, la ricerca della verità "universale", valida per l'umanità, e non di una verità "nazionale". Sul lato opposto, anche Joseph Bédier si lancia nell'agone con alcuni pamphlets che sollecitano ancora oggi domande fondamentali sul modo in cui gli uomini di scienza si pongono dinanzi alla tragedia della guerra, tra adesione incondizionata alla nazione o aspirazione a una superiore "repubblica delle lettere", nazionalismo o cosmopolitismo, militanza attiva o disincanto, fedeltà alla deontologia del mestiere filologico o tentazioni di manipolazione, rottura di consolidate relazioni scientifiche o tessiture di reti sovranazionali tra "uomini di buona volontà".
15,00

La Embajada a Samarcanda. Una finestra sull'Oriente di ieri e di oggi

La Embajada a Samarcanda. Una finestra sull'Oriente di ieri e di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 132

“La Embajada a Samarcanda: una finestra sull’Oriente di ieri e di oggi” raccoglie cinque contributi in cui si indaga sulla riscrittura contemporanea di un testo medievale, la Embajada a Tamorlán, un libro di viaggio del XV secolo attribuito a Ruy González de Clavijo. Attraversati da prospettive differenti, i saggi in questione tentano di svelare il meccanismo di recupero del dato storico in consonanza con la finzione narrativa post-moderna. Il romanzo di Fernando Martínez Laínez, intitolato Embajada a Samarcanda, offre molteplici spunti di riflessione: dal ricorso al passato nel romanzo storico del nuovo millennio, alle questioni legate alle fonti storiografiche e letterarie dell’opera, all’aspetto geopolitico che sottende l’ambasceria in Oriente, allo studio della relazione tra pluridiegeticità e intercronotopicità del testo, per concludere con la visione dell’Altro che emerge e viene filtrata dallo sguardo occidentale di ieri e di oggi.
12,00

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume Vol. 1

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 202

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente I. Voisinage et altérité en littérature et autres disciplines. XII Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Parigi, 8-9 novembre 2018) ATTI a cura di Laura Bottini, Mirella Cassarino, Aboubakr Chraïbi Introduzione di Aboubakr Chraïbi e Mirella Cassarino Indice degli autori e delle opere a cura di Laura Bottini Contributi di: H. Abdel Meguid N. Alhalah L. Bottini M. Cassarino A. Chraïbi C. Gesse K. Ghosn J.-L. Laffont G. Lalomia L. Maille X. Martin S. M'selmi A. Pioletti A. Yoshida
30,00

Stefanitis e Ichnilatis. Il Kalila e Dimna bizantino

Stefanitis e Ichnilatis. Il Kalila e Dimna bizantino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 250

Prima traduzione in italiano, sulla base del testo edito da Vittorio Puntoni, della versione lunga dello Stefanitis e Ichnilatis, versione bizantina del Kalila wa Dimna che diffuse in area euromediterranea il Pancatantra. Un'opera che si propone di insegnare l'arte del buon governo, e quella di raggiungere il successo, attraverso il racconto di favole di animali attinte al ricco patrimonio della favolistica hinduista di tradizione orale, uno speculum principis. La traduzione è preceduta da un'Introduzione che, nel ricostruire la lunga e complessa filiera della tradizione del testo e nel contestualizzarlo nell'ambito ricezionale della Bisanzio dell'XI sec. circa, pone altresì critica di siffatto genere di testi. Nelle note alla traduzione il testo viene messo a confronto con le versioni occidentali derivate da quell bizantine, nell'Appendice con le edizioni arabe del Kalila wa Dimna.
16,00

Tempo e spazio nei romanzi di Alessandro. 10º Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Catania, 12-13 ottobre 2017)

Tempo e spazio nei romanzi di Alessandro. 10º Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Catania, 12-13 ottobre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 199

Contributi di: S.M. Barillari, L. Bottini, M. Cassarino, F. Conte, M. Di Febo, F. Doufikar-Aerts, C. Gaullier-Bougassas, G. Lalomia, M. Moriggi, A. Pioletti, A. Soriano.
34,00

La porta dei cronotopi. Tempo-spazio nella narrativa romanza. Volume 2

La porta dei cronotopi. Tempo-spazio nella narrativa romanza. Volume 2

Antonio Pioletti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 134

Dopo la pubblicazione in questa stessa collana di una prima raccolta di saggi dedicati allo studio del cronotopo letterario ("La porta dei cronotopi. Tempo-spazio nella narrativa romanza", 2014), Antonio Pioletti ne propone una seconda. Sua finalità è duplice: da una parte, lasciare aperta la porta dei cronotopi, cioè ritenere non esaurito un percorso scientifico di analisi di una categoria non riconducibile e riducibile a una teoria generale, ma insistere tramite nuovi sondaggi nel tentativo di cogliere un approccio metodologico atto a contribuire all'interpretazione dei testi anche per via dello studio, appunto, della loro dimensione cronotopica; dall'altra, a distanza di cinque anni dalla pubblicazione della prima raccolta, preso atto del persistere di non pochi fraintendimenti circa il senso dell'analisi dei cronotopi letterari, proporre riflessioni sui momenti fondanti dell'interesse scientifico che il loro studio riveste (Segre e non solo Bachtin), sulla differenza fra specifico artistico e ingenuo "realismo", sul carattere ambiguo e non di rado forviante della teorizzazione di presunte dimensioni a-temporali e a-spaziali.
12,00

Il dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano (Versione A). Testo latino a fronte

Il dialogo tra Epitteto e l'imperatore Adriano (Versione A). Testo latino a fronte

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 98

Il "Dialogo tra Epitteto e l’imperatore Adriano" è un testo anonimo della seconda metà del XIII secolo di carattere didattico. Si tratta del dialogo tra il giovane Epitteto e l’imperatore Adriano, che porrà al primo una serie di domande sul legame tra Dio e l’uomo, sulla natura peccaminosa dell’essere umano, sulla conoscenza della Bibbia, etc., al fine di testare il sapere dell’interlocutore. Delle quattro versioni A, B, C e D del testo, si presenta la traduzione a fronte della versione A, preceduta da un’introduzione in cui si evidenziano le principali difficoltà riscontrate durante la traduzione di un testo lontano diacronicamente.
15,00

Le notti di Tawhidi: variazioni sull'adab

Le notti di Tawhidi: variazioni sull'adab

Mirella Cassarino

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 206

Il "Kit?b al-Imta' wa'l-mu'?nasa", ossia il "Libro delle conversazioni piacevoli", di Ab? ?ayy?n al-Taw??d? emana un grande fascino. Attraverso il filo conduttore della "piacevole" conversazione e dell'intrattenimento notturno, con un uso sapiente della parola e del pensiero, con l'infinita molteplicità dei temi, con la voce dei maggiori protagonisti dell'epoca, con le dilatazioni e amplificazioni verso il passato e le aperture verso il futuro, esso rievoca quello spirito d'adab che caratterizzò la prosa araba fin dal suo primo fiorire.
15,00

Olivieri di Castiglia e Artus di Dalgarve

Olivieri di Castiglia e Artus di Dalgarve

Gaetano Lalomia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 182

L'"OIivieri di Castiglia" è un romanzo che vede la luce in Italia solo nella metà del secolo XVI; redatto in lingua francese intorno alla metà del secolo XV, viene tradotto in spagnolo dalla cui versione e tratta la traduzione italiana. È un romanzo cavalleresco al cui interno si ritrovano svariati motivi narrativi tipici della narrativa breve inseriti in una trama tipicamente romanzesca. Tradotto in diverse lingue europee, l'edizione italiana che si presenta è corredata da un'introduzione che illustra i rapporti del testo con la tradizione italiana e quella spagnola.
17,50

Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia. 11º Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza

Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia. 11º Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 540

"Perché un argomento così generale in un congresso della Società Italiana di Filologia Romanza dal titolo "Forme letterarie del Medio Evo romanzo: testo, interpretazione e storia?" Diciamo che non mi è sembrato inopportuno in un convegno dedicato a uno dei nodi-chiave della Filologia romanza proporre qualche considerazione generale su un tema organicamente affine e direi preliminare che in realtà è profondamente radicato nella migliore tradizione europea dei nostri studi, tanto da rappresentarne ancora nel mondo uno degli emblemi e degli aspetti più stimolanti e attuali, pur dopo molte innovazioni e rivoluzioni che sono intervenute soprattutto sulla concezione del testo e delle sue possibili analisi e che hanno visto spesso in primo piano, di nuovo, proprio filologi e linguisti romanzi e slavi, ovvero le due aree più organicamente attraversate da una necessaria dinamica comparatistica (e non è dal comparatismo, progenitore di ogni metodo successivo, strutturalismo in testa, che trae origine la nostra disciplina, in origine anche Lingue e letterature neolatine comparate?)." (Roberto Antonelli)
42,00

Il dialogo nella cultura araba: strutture, funzioni, significati (VIII-XIII secolo)

Il dialogo nella cultura araba: strutture, funzioni, significati (VIII-XIII secolo)

Michele Cassarino

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 204

Giornate internazionali di studio - IX Colloquio internazionale Medioevo romanzo e orientale (Catania, 14-15 giugno 2012).
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.