Rubbettino: Quaderni del Centro di Ricerca di Storia Giuridica ed Economica
La crescita dell'Italia. Trasformazioni economiche e cambiamenti istituzionali. Scritti in onore di Paolo Malanima
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 122
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi nel 2023 in onore di Paolo Malanima, professore emerito di Storia economica. I saggi trattano argomenti diversi di storia economica e giuridica. I contributi di storia dell’economia riguardano: i divari regionali in Italia dall’Unità a oggi; il commercio mediterraneo dei porti italiani nel XVII secolo; il debito pubblico del Regno delle Due Sicilie; la storia economica d’Italia nel I secolo d.C. Si aggiungono quelli di storia giuridica riguardanti: il pensiero riformatore di Angelo Maria Tavanti; il Decemvirato legislativo nell’antica Roma; il Concilio Vaticano II. La diversità dei temi riflette l’approccio interdisciplinare del Centro di ricerca che ha organizzato il convegno.
L'ambiente fra diritto ed economia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 168
Nelle economie agricole del passato, l'impatto dei consumi sull'ambiente era limitato, data la limitata pressione demografica e dati i redditi vicini alla sussistenza della grande maggioranza degli esseri umani. È nell'Ottocento che il rapporto fra l'ambiente e i bisogni degli abitanti del mondo comincia a presentarsi in tutta la sua gravità. La popolazione mondiale, pari a 500 milioni alla metà del XVII secolo, aveva raggiunto 1 miliardo nel 1820. Si sono raggiunti gli 8 miliardi nel 2022. Dall'inizio dell'Ottocento, tuttavia, l'impatto della popolazione umana sull'ambiente non è aumentato solo di otto volte rispetto al passato. Dato che negli ultimi due secoli i redditi di ogni essere umano sono aumentati di tredici volte circa, l'impatto sull'ambiente, nell'epoca dell'Antropocene, è aumentato di circa cento volte. In particolare, per fare fronte a una popolazione che è aumentata e i cui bisogni si sono accresciuti, il ricorso a nuove fonti di energia è diventato necessario. Alle soglie del terzo millennio, le emissioni complessive delle fonti fossili di energia sono enormemente aumentate. Gli effetti sul clima sono diventati sempre più visibili. L'unica scelta saggia sembra essere quella di sostituire le fonti contenenti carbonio con fonti di tipo diverso, quali il nucleare, il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettricità. Il difficile rapporto fra gli esseri umani da una parte e l'ambiente dall'altra, esaminato nei suoi riflessi giuridici ed economici, è al centro del volume collettivo L'ambiente fra diritto ed economia.
Dall'Unita all'unificazione. Diritto ed economia in Italia dal 1861 al 1871
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il volume prende lo spunto da un centocinquantenario che fa riferimento, più che ad un anno ben preciso (il 1871), al decennio che lo precede, un periodo cruciale nella storia del nostro paese segnato da profonde trasformazioni in ambito sia giuridico che economico. Raggiunta, nel giro di un biennio e fortunosamente dopo secoli di divisioni e dominazioni straniere, l'unità politica, il nuovo Stato nazionale dovette affrontare e risolvere, proprio nel primo decennio della sua esistenza, non pochi problemi, primo fra tutti quello di dare al paese una legislazione unitaria, un uniforme assetto amministrativo ed un'unica moneta. Su questo e su altri aspetti della difficile unificazione italiana sono intervenuti studiosi appartenenti a vari settori scientifici che, secondo una prospettiva interdisciplinare, con i loro contributi qui pubblicati dimostrano ancora una volta come la storia giuridica e la storia economica interagiscano efficacemente e costituiscano un mezzo imprescindibile per una più approfondita conoscenza dei principali snodi che hanno segnato il nostro passato condizionando anche il nostro presente.