Rubbettino: Saggi e documenti
Madonne santi serpenti. Aspetti esemplari della koinè culturale mediterranea
Rosario Chimirri
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 43
Alcuni moderni rituali cristiani fondati sul culto dei serpenti, ortodossi nell'isola di Cefalonia, cattolici a Cocullo in Abruzzo, a Francavilla Angitola in Calabria, assieme ad alcune manifestazioni oramai estinte nelle Serre calabre, mostrano parallelamente, nonostante il recente deterioramento dei cerimoniali, il complesso simbolismo del serpente. Il tutto, sia nella coesistenza di due livelli o sistemi di credenze, l'ecclesiastico e il popolare, sia nel raffronto fra le origini pagane e il cristianesimo. Presentazione di Ottavio Cavalcanti.
La presenza del canto
Leonardo R. Alario
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 303
Affidato all'oralità, e, dunque, al mutevole contesto, il canto tradizionale non è ripetibile, e ogni sua esecuzione è un unicum. Le varianti, attraverso cui si manifesta, denotano la sua fenomenicità, la sua spiccata capacità, cioè, di adeguarsi ad ambienti, persone e temperie storica, storicizzandosi in forme solo in apparenza diverse e autonome, dopo essersi fissato in modo unico nella memoria individuale e collettiva, da cui è all'ascolto restituito ogni volta trasformato. La ricerca in atto attesta la perdurante presenza del canto fra le cumunità calabresi, dove la parola cantata concorre ad animare un immenso e articolato universo sonoro, che scandisce, accompagna e sostiene la vita dell'uomo, veicolando messaggi fra persone e comunità, rifondando e tonificando il senso della comune appartenenza. In un tempo, in cui pare che dominino le immagini, e che la parola si rintani sempre più in risicati spazi comunicativi, s'innalza possente la voce, che, facendosi suono metodizzato, esalta la potenza comunicatrice, contestatrice e liberatrice della parola cantata, sua espressione suprema, con cui può esser detto ciò che è interdetto alla parola parlata o scritta, e a cui l'uomo, travolto dall'uragano planetario annientatore di culture e demolitore d'identità, ricorre per gridare al mondo la propria presenza. Registrati nell'arco di quarant'anni, nei diversi contesti geo-antropici, i brani, selezionati per i due CD allegati, vedono trascritti i soli testi preceduti da brevi introduzioni.
L'istantanea e la posa. Ottavio Alfano. Fotografie 1909-1952
Ottavio Cavalcanti
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 297
Collezioni e raccolte mostre musei demoantropologici in Calabria
Ottavio Cavalcanti, Rosario Chimirri
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 204
Paesi e campagne del Sud. Ricerche etnologiche nella Calabria e nella Basilicata degli anni '50
Holger Rasmussen
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1997
pagine: 126
Suonare la tradizione. Manuale di musica popolare calabrese
Danilo Gatto
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 397
Come si trasmette una musica di tradizione orale in un contesto che ha ormai superato i canoni dell'oralità? È possibile un apprendimento al di fuori della tradizione, una didattica della musica popolare? E quale ruolo può avere la scuola in questo ambito? Sono alcuni dei problemi posti in questo libro, che si propone come manuale a disposizione di insegnanti, studiosi, musicisti, o anche di semplici appassionati, che troveranno prima di tutto una necessaria delimitazione dell'oggetto, alcune fondamentali indicazioni metodologiche, e una sintesi sulla musica, il canto, la danza, gli strumenti, nonché sui principali interpreti della tradizione. Con un'antologia di circa 100 brani originali, poiché una delle esigenze fondamentali è proprio il reperimento dei materiali. La tesi che si sostiene è che non sia solo possibile, ma assolutamente necessaria una didattica della musica popolare, e un suo sganciamento dall'ambito strettamente folklorico. Ma su di questo la discussione è aperta, e quindi il punto di vista ancora più interessante.