Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Saggi. Scienze politiche e sociali

Europa del futuro passato. L'integrazione europea e la «sindrome di Rimbaud»

Europa del futuro passato. L'integrazione europea e la «sindrome di Rimbaud»

Silvio Cotellessa

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 123

L'Unione europea è sottoposta oggi a innumerevoli sfide interne e internazionali che rendono sempre più imperscrutabile l'orizzonte di aspettative su cui si basa il suo progetto politico. Attraverso la lente interpretativa di alcuni tra i più originali studiosi del Novecento, il libro approfondisce i principali percorsi di ricerca che sono al centro degli studi sull'integrazione europea. Il tema della frontiera e dei confini statali in relazione al grande allargamento dell'Unione europea. Le politiche della concorrenza nell'ottica di chi dispone gelosamente del più prezioso paradigma di policy per accedere allo scrigno dell'Unione economica e monetaria. La questione della Brexit e l'antieuropeismo dietro cui si celano i segnali della crescente insofferenza verso un'Unione europea percepita alla stregua di un mastodontico e impersonale «regime amministrativo». E infine la sindrome del «futuro passato» di cui rimane pervicacemente ostaggio l'odierna visione politica dell'Europa e le sue prospettive di (dis)integrazione.
16,00

Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità

Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità

Pierpaolo Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 304

Da alcuni anni le scienze sociali hanno “scoperto” un tipo di beni che non sono né cose materiali, né idee, né prestazioni, ma consistono di relazioni sociali, e per tale ragione sono chiamati “beni relazionali”. Riguardano tutte quelle relazioni che fanno fiorire le persone. Realizzano una “vita buona” e una “società buona”, e in particolare una democrazia matura. Si tratta di esplorare queste realtà, a cui sono interessate un po’ tutte le discipline che riguardano la vita sociale (in particolare sociologia, psicologia, economia, politologia, filosofia, pedagogia), per comprendere quale sia il loro apporto pratico. Il libro presenta una teoria generale dei beni relazionali. Segnala esempi concreti. Chiarisce chi e come li può creare. In breve, offre prospettive di azione per tutte le forme di organizzazione sociale che vogliano essere generative di beni, anziché di mali, personali e collettivi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.