Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Univ. Bergamo Dip. Scienze della persona

L'ordine invisibile. Organizzazione, autonomia e complessità del vivente

L'ordine invisibile. Organizzazione, autonomia e complessità del vivente

Leonardo Bich

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 420

Che cos'è il vivente e cosa lo differenzia da un sistema fisico o da un artefatto? Ripartire dalla domanda fondamentale della biologia, troppo spesso ignorata, significa ripensarne i fondamenti teorici ed epistemologici. Significa affrontare i grandi temi del confine tra vita e non vita, dell'evoluzione e delle scienze dell'artificiale. Il vivente sfugge alle metafore della macchina e del genoma come programma e richiede un cambiamento paradigmatico. Questo volume raccoglie la sfida presentando un approccio alternativo di matrice sistemica, basato sulla nozione di autonomia, che si radica nella tradizione della cibernetica e delle scienze dell'auto-organizzazione. Nel fare ciò introduce un modo nuovo di considerare la relazione tra Natura e conoscenza: invita a pensare in termini di sistemi complessi, a formulare modelli qualitativamente nuovi, aprendosi così a un dibattito interdisciplinare che coinvolge filosofìa e storia della scienza, fisica e biologia, ecologia e scienze umane.
19,00

Le competenze dell'insegnare. Studi e ricerche sulle competenze attese, dichiarate e percepite

Le competenze dell'insegnare. Studi e ricerche sulle competenze attese, dichiarate e percepite

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 514

Il volume "Le competenze dell'insegnare. Studi e ricerche sulle competenze attese, dichiarate e percepite", raccoglie i risultati dell'indagine PRIN 2007 "Domanda ed offerta di competenza nella professione docente: insegnanti tra realtà, rappresentazioni ed aspettative", condotta nel biennio 2008-2010 da quattro unità di ricerca, afferenti alle Università di Padova, Bergamo, Roma Tre e Salerno. Il suo impianto generale, che si avvantaggia di ispezioni di carattere normativo e bibliografico, intrecciate con sistematiche analisi di migliaia di dati empirici raccolti tramite questionari e interviste, mette a disposizione una lettura delle competenze degli insegnanti su un triplice livello: attese dalle norme legislative e contrattuali, dichiarate dagli stessi docenti e percepite dagli studenti. Proprio per questo la ricerca si confronta anche con l'annoso problema della formazione dei docenti e, nondimeno, con un'idea di professionalità docente che ancora non c'è ma che sarebbe bene ci fosse.
22,00

Universitari stranieri nell'Ateneo di Bergamo. Analisi e prospettive

Universitari stranieri nell'Ateneo di Bergamo. Analisi e prospettive

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 183

Il volume, che ha le caratteristiche di una ricerca esplorativa, è frutto di un lavoro d'equipe e affronta i temi della presenza e dell'inserimento degli studenti stranieri nell'Università di Bergamo. Attraverso la lettura dei dati, l'analisi di un questionario e di una intervista semistrutturata, considera le iscrizioni del quinquennio 2005/2006-2009/2010. Andando oltre il semplice dato numerico, sviluppa la problematica sullo sfondo del flusso dei popoli e della libera circolazione delle persone, ne sottolinea i risvolti economici, antropologici, sociologici e pedagogici e la contestualizza nello scenario della mobilità formativa, come prospettata dal Processo di Bologna e dalla Strategia di Lisbona. Ne emergono un trend positivo e uno scenario in cui risaltano il ruolo culturale e interculturale dell'Ateneo bergamasco e la sua funzione di crocevia nell'ambito dello Spazio europeo per l'Istruzione Superiore e nella più vasta prospettiva extraeuropea disegnata dalla globalizzazione.
13,00

Forme dell'esperienza e persona. La filosofia di Max Scheler dai primi scritti al «Formalismus»

Forme dell'esperienza e persona. La filosofia di Max Scheler dai primi scritti al «Formalismus»

Matteo Amori

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 336

Il presente volume affronta il problema della genesi del personalismo di Max Scheler dal particolare punto di osservazione dell'analisi dell'esperienza umana e delle sue forme. Nell'arco di tempo che va dagli studi a Jena alla pubblicazione del Formalismo nell'etica, il tema delle forme dell'esperienza attraversa l'intero spettro degli interessi speculativi dell'autore mostrando la complessa stratificazione del suo filosofare. Senza tentazioni continuiste vengono qui indagati i nessi e le fratture che intercorrono tra la critica del paradigma trascendentale dei primi scritti e la sintesi fenomenologica e personalistica del capolavoro del 1913/16 per individuare quei "punti di equilibrio" capaci di tenere insieme un edificio speculativo troppo spesso sciolto al fuoco dei testi dell'ultimo Scheler o del confronto con Husserl. Il testo offre così un approccio rinnovato alla capacità del pensiero scheleriano di saldare tra loro l'esigenza di uno sguardo "assetato d'essere" che attraversa l'intero plesso delle visioni umane del mondo e la fiducia in una filosofia capace di lasciar emergere ed indagare la stratificazione vivente e spirituale della persona umana.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.