Sagoma: Dietro le quinte
The Blues Brothers. La storia di un'amicizia epica e il dietro le quinte di un cult
Daniel De Visé
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2025
pagine: 399
La missione divina che ha portato Aykroyd e Belushi a cantare, ballare e a sfasciare auto è nata grazie alla loro feroce devozione per il blues. Questa stessa passione scorre nel libro avvincente e meticolosamente dettagliato di Daniel de Visé, in cui la creazione di una delle più meravigliose stranezze di Hollywood viene raccontata come mai prima d'ora. Un degno tributo a un folle capolavoro, gustoso come quattro polli fritti e una Coca.
Frankenstein junior. Memorie dal set e altre quisquilie. Ediz. 50° anniversario
Mel Brooks
Libro
editore: Sagoma
anno edizione: 2024
pagine: 200
Mel Brooks aveva appena compiuto sei anni quando suo fratello Bernie lo portò a vedere Frankenstein in un cinemino di Williamsburg, Brooklyn. “Quel film mi spaventò a morte“, ricorda Mel. Andando a letto quella notte supplicò sua madre, “Mamma, ti prego, chiudi la finestra… Se la lasci aperta, Frankenstein verrà a mangiarmi”. Circa quarant’anni dopo, Mel e il collega e amico Gene Wilder si ritrovarono per esplorare l’idea di Gene per un film sul pronipote del Barone Frankenstein, Frederick Frankenstein (pronunciato Frankenstin). Mel e Gene avrebbero scritto assieme la sceneggiatura. Gene avrebbe interpretato il film e Mel lo avrebbe diretto. Forse, solo forse, quegli spaventosi ricordi d’infanzia generati dal classico di James Whale furono lo stimolo per credere nel progetto e infine realizzarlo con quel fervore e quell’irriverente genialità che hanno portato alla creazione di ciò che Mel e molti altri credono sia il suo film migliore. Questo libro è la storia della realizzazione di quel film.
Operazione Fantozzi
Gianni Fantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2023
pagine: 240
Come è accaduto che un ragazzino di provincia sia diventato l’erede unico designato da Paolo Villaggio per vestire i panni di Fantozzi, il suo personaggio più iconico? In queste pagine si raccontano le gesta donchisciottesche di chi, dopo aver imitato in carriera tutte le declinazioni possibili della voce di Villaggio, cerca di realizzare l’idea assurda e meravigliosa di fare di Fantozzi un musical per il teatro. La “trattativa” con il monumentale comico genovese - che in queste pagine impareremo a conoscere per com’era anche lontano dai riflettori - ben presto diventa un’impresa mostruosa che si dipana in quasi un decennio, scatenando un ottovolante di emozioni forti che avrà fortunatamente un lieto fine. Non prima di alimentare nell’autore incubi in cui fanno capolino, uno a uno, gli stessi personaggi dell’universo di Fantozzi, protagonisti di capitoli-intermezzo – una sorta di controcanto alla narrazione principale – in cui lo spirito di quel lontano primo libro firmato da Villaggio torna magicamente in vita.
Che cazzo ridi? Dialoghi sulla libertà di ridere
Sergio Spaccavento
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2021
pagine: 276
Un libro-intervista che vuole approfondire il ruolo dell’umorismo contemporaneo per rispondere alla domanda: “Si può ridere di tutto?” Nino Frassica, Moni Ovadia, Claudio Bisio, Renzo Arbore, Michela Giraud, Pif, Elio, Lercio, Nicola Vicidomini, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Leo Ortolani, Saverio Raimondo, Vauro, Immanuel Casto e molti altri hanno chiacchierato con l’autore di satira sociale, politica e religiosa, censura, Charlie Hebdo, meme, black humor, barzellette razziste e parolacce, con il desiderio di tracciare il perimetro della libertà di espressione. Un’odissea indagatoria di Sergio Spaccavento che ha intervistato non solo i grandi dell’umorismo italiano, ma anche personaggi del Web, della musica, dei videogiochi e dell’arte. La prefazione è di Maccio Capatonda, mentre la copertina riproduce l’opera “The Great Comedian” di Max Papeschi. Impreziosiscono il volume le illustrazioni degli intervistati realizzate da nove promettenti giovani artisti ex studenti della Scuola Mohole e le appendici del giornalista Leonardo Coen e del magistrato Valerio de Gioia. Le royalties sono devolute a ResQ.
Ma la notte... Sì! 60 anni di storia d'Italia visti con gli occhi della più famosa dei meno famosi
Silvia Annicchiarico
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2021
pagine: 240
"60 anni fa l'incontro con i Beatles in una suite e il mio primo amore: Renato Pozzetto. Nei Settanta l'Eurovision e il colpo di fulmine con Renzo Arbore. Indimenticabili anni Ottanta, dal "Pap'occhio" a "Quelli della notte", ma quanti pianti per John Lennon e che rischio con il boss Epaminonda! Roventi anni Novanta, tra Hit Parade su Radio 2 e le incursioni in Sardegna con la mia amica Alba Parietti. Gli anni Duemila si aprono con le Torri Gemelle e Lina Wertmüller che mi chiama per fare la puttana a teatro. E sempre la notte nel destino... stavolta sulle frequenze di RTL".
Satiristas! La rivincita della satira
Paul Provenza, Dan Dion
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2016
pagine: 333
Se in Italia si assiste al fenomeno Grillo, negli Stati Uniti i comici siedono al Senato e i TG satirici sono considerati più attendibili di quelli giornalistici. Quella che stringi tra le mani è una raccolta esclusiva di chiacchierate intime e senza filtri con alcuni tra gli attori, i performer e gli autori satirici più sovversivi d'America (e non solo). Stiamo vivendo una nuova golden age della satira in cui gli unici uomini liberi di fare informazione sembrano essere i comici. E capire cosa succede oltreoceano ci può aiutare a capire meglio cosa sta accadendo anche qui da noi.
The second city. La culla della comicità
Mike Thomas
Libro
editore: Sagoma
anno edizione: 2014
pagine: 350
Frankenstein junior. Memorie dal set e altre quisquilie
Mel Brooks
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2016
pagine: 198
Mel Brooks aveva appena compiuto sei anni quando suo fratello Bernie lo portò a vedere Frankenstein in un cinemino di Williamsburg, Brooklyn. "Quel film mi spaventò a morte", ricorda Mel. Andando a letto quella notte supplicò sua madre, "Mamma, ti prego, chiudi la finestra... Se la lasci aperta, Frankenstein verrà a mangiarmi". Circa quarant'anni dopo, Mel e il collega e amico Gene Wilder si ritrovarono per esplorare l'idea di Gene per un film sul pronipote del Barone Frankenstein, Frederick Frankenstein (pronunciato Frankenstin). Mel e Gene avrebbero scritto assieme la sceneggiatura. Gene avrebbe interpretato il film e Mel lo avrebbe diretto. Forse, solo forse, quegli spaventosi ricordi d'infanzia generati dal classico di James Whale, assieme al crescente rispetto del Mel adulto per la profondità e il valore artistico di quel film, furono lo stimolo per credere nel progetto e infine realizzarlo con quel fervore e quell'irriverente genialità che hanno portato alla creazione di ciò che Mel e molti altri credono sia il suo film migliore. Questo libro è la storia della realizzazione di quel film. I ricordi di Mel Brooks scorrono in queste pagine, tra aneddoti esilaranti e annotazioni profonde.
Satiristas! La rivincita della satira
Paul Provenza, Dan Dion
Libro
editore: Sagoma
anno edizione: 2013
pagine: 352
Se in Italia si assiste al fenomeno Grillo, in America i comici siedono al Senato e i TG satirici sono considerati più attendibili di quelli giornalistici. Il comedian Paul Provenza intervista in questo libro i più grandi comici satirici americani per fare il punto sulla satira, il tutto arricchito dai ritratti fotografici di Dan Dion, il ritrattista di comedian a stelle e strisce.
A pesca con Groucho
Irving Brecher, Hank Rosenfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2011
pagine: 336
Sei anni di pranzi, passeggiate e serate con un l'ultimo pioniere di una Hollywood che non esiste più: il giornalista Hank Rosenfeld ha scovato e "trascinato" sotto i riflettori il novantenne Irving Brecher, autore tra i più prolifici e originali che il mondo dello spettacolo abbia mai conosciuto. Il suo più caro amico, Groucho Marx, lo aveva definito "The Wicked Wit of The West", espressione intraducibile che in italiano suonerebbe più o meno come "La lingua più sferzante del West". E proprio all'amicizia tra Brecher e Groucho è dedicato il cuore di queste memorie, che spaziano dai racconti più intimi delle idiosincrasie di una star del cinema alle curiosità raccolte sui set cinematografici, fino ai racconti surreali di cene e vacanze tutt'altro che rilassanti, in cui il timido autore veniva trascinato in situazioni a dir poco imbarazzanti.
Memorie di una mente bruciata
Tom Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2011
pagine: 384
Ripercorrendone la vita fatta di (alcuni) alti, (molti) bassi, (moltissimi) eccessi, scopriamo che Davis ha una dote impagabile: essersi sempre trovato nel posto giusto al momento giusto. Tra iniziazioni sessuali, cultura hippie, viaggi lisergici e avventure on the road, Davis ci mostra, con impagabile ironia, rare istantanee su alcune delle più grandi personalità del panorama comico statunitense, da John Belushi ad Al Franken, da Bill Murray a Lorne Michaels, da Dan Aykroyd a Chris Farley.
Censurato! Come ho messo il bavaglio ai comici più pericolosi d'America
William G. Clotworthy
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2010
pagine: 303
In occasione della Giornata Mondiale della libertà di stampa e di espressione Sagoma ripropone la lettura di questo prezioso libro in cui l'ex editor William G. Clotworthy toglie il bavaglio a sé stesso e racconta oltre quarant'anni di tagli e censure, culminati nell'esaltante e faticosa esperienza di mettere le briglie ai comici del leggendario Saturday Night Live. Un libro fondamentale per capire le logiche che animano il backstage della TV e per valutare l'evoluzione del gusto e della morale nella contraddittoria società americana.