Samuele Editore: Scilla
La stagione accanto
Rossella Caleca
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2021
Antîc al è il cûr
Gianni Moroldo
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2021
pagine: 92
About Sounds About Us. Di suoni e di noi
Ilaria Boffa
Libro
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2020
Dal sottovuoto. Poesie assetate d'aria
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2020
Diventa l'albero
George Mario Angel Quintero
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2020
L'ospite perfetta. Sonetti italiani
Alessandro Agostinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2020
Farràgine
Marco Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2019
«“Farràgine”, o arcaicamente “farràggine”, è un termine che designa un ammasso di erbe diverse, comunemente dato al bestiame, ma designa anche più comunemente il farro. Ci troviamo di fronte, letteralmente, a un ‘libromassa’, è bene dirlo subito, e credo che non ci siano facili apparentamenti con altri autori coetanei di Marco Amore (pur nei limiti che un libro d’esordio può avere), in quanto a struttura della materia trattata, in quanto a stile, in quanto a luoghi in cui il lettore viene trascinato da una corrente immaginativa sincopata e inarrestabile. È un libro contraddittorio, questo, perché ha movenze da summa e insieme da sacello di aforismi; ha la sostanza delle strutture calcaree, ma insieme la concrezione della ressa che preme, rigetta, stritola, spezzetta, e fa emergere frammenti, capovolgimenti, interrogazioni. Tutto ciò è tanto più sorprendente se si pensa che il testo risale al 2011, quando l’autore aveva 20 anni.» (Dalla prefazione di Giovanna Frene)
La densità del vuoto
Matteo Piergigli
Libro: Libro in brossura
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2019
«Se alla poesia si chiede di essere uno sguardo sul mondo, una lettura non banale della realtà, di suscitare nel lettore una riflessione, un’emozione non epidermica, Matteo Piergigli, con questo libro, realizza felicemente tale compito. Un’ottima opera matura e vigorosa, strutturata saldamente su un’idea di fondo variamente espressa in una cinquantina di liriche tese a trasmettere un preciso e doloroso sentimento dell’esistenza. Già dal titolo appare chiaro il “tema” intorno al quale l’autore costruisce l’intera raccolta: il vacuum che oggi avvolge le nostre vite, sgretola i ricordi, penetra nella nostra quotidianità, nei gesti, nelle case e nei luoghi del lavoro e della socialità, soffocando – e quasi annichilendo – la legittima, umana tensione ad una pienezza e sapidità del vivere.» (Dalla prefazione di Francesco Sassetto)