Sandro Teti Editore: Historos
Il suicidio dell'Urss
Sergio Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 291
Dopo la morte di Breznev nel 1982, seguita dagli interregni di Andropov e Cernenko, l'ascesa di Gorbacév nel 1985 poneva fine alla gerontocrazia e segnava l'inizio di radicali riforme, soprattutto politiche. Le enormi concessioni unilaterali, prive di contropartite, agli Usa e alla Nato, condussero in pochi anni allo scioglimento del Patto di Varsavia e alla riunificazione tedesca. Nonostante al referendum del marzo 1991 il 77% degli elettori si fosse espresso per il mantenimento dell'Urss, sia pure sotto altra forma, il contro-colpo di stato di El'cin nell'agosto dello stesso anno portò alla disintegrazione dell'Unione Sovietica, che il 25 dicembre cessò di esistere. Attraverso brevi saggi, scritti in presa diretta, Sergio Romano, dopo aver ripercorso la storia politica e culturale della Russia, affronta glasnost', perestrojka, e fine dell'Urss.
All'ombra di Mao. W.E.B. Du Bois, un afroamericano tra URSS, Cina e Africa
Marco Sioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 200
L'incredibile vita di W.E.B. Du Bois, il più importante attivista per i diritti dei neri della prima metà del Novecento. Amico di Chruščëv e Mao, grande sociologo, storico, scrittore e pubblicista, primo afroamericano a laurearsi a Berlino e ad Harvard. Un uomo straordinario quanto sottovalutato in Occidente e negli Stati Uniti, dove fu perseguitato per le sue simpatie comuniste. Nella sua lunga e intensissima esistenza — morì a 93 anni in Africa nel pieno delle sue attività — ha creato diverse organizzazioni che gli sono sopravvissute. Da alcuni anni, soprattutto negli Usa, è in atto un meritorio lavoro di riscoperta e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Narimanov. Stato e cultura
Hasan Hasanov
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 288
Questa biografia permette finalmente al pubblico italiano di conoscere la figura di Nariman Narimanov, uno dei personaggi più importanti dell’Azerbaigian del XX secolo. Egli diede un contributo essenziale alla creazione dello stato azerbaigiano all’interno dell’Urss e la sua figura è stata ampiamente celebrata in epoca sovietica. Ma allora era necessario sottolineare la sua adesione all’ideale comunista. Dietro la corteccia ideologica, tuttavia, Narimanov era essenzialmente un patriota, che si è battuto per il suo Paese e il suo popolo. È questa componente che viene sottolineata dalla presente opera, che evidenzia il ruolo fondamentale del protagonista nella salvaguardia dell’identità azerbaigiana. Non solo Narimanov lottò per mantenere e allargare la sfera di autonomia dello stato federale azerbaigiano, ma promosse la diffusione della lingua e della cultura azerbaigiane, non esitando, quando necessario, ad entrare in contrasto con Mosca. Un decreto del presidente Aliyev ha finalmente reso giustizia alla sua memoria, proclamando il 2020 anno di Narimanov e iscrivendo definitivamente questo personaggio nel pantheon degli eroi nazionali dell’Azerbaigian.
1983: operazione Budapest
Gilberto Martinelli, Roberto Tempesta
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 228
Novembre 1983 una banda di criminali emiliani trafuga sette capolavori del Rinascimento italiano dal Museo di Belle arti di Budapest. L’invulnerabilità del granitico e apparentemente inespugnabile sistema di Oltrecortina viene clamorosamente violata. Molto tempo dopo si saprà che servizi segreti, politica e criminalità hanno svolto un ruolo determinante in questa vicenda. Ma cosa si nasconde dietro il “furto del secolo”?
I ragazzi di Leningrado. Memorie di uno studente italiano in Urss
Carlo Fredduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
Una Russia che era Unione Sovietica, una San Pietroburgo che si chiamava Leningrado. E uno studente italiano che vi approda nel 1962 con una borsa di studio del Partito comunista. Attraverso i corridoi dell’università e le vie della metropoli Carlo Fredduzzi ci svela la vita quotidiana dei cittadini sovietici. E i racconti e gli aneddoti di quegli anni aprono una pagina ignorata nella storia dei rapporti italorussi: l’esperienza unica degli oltre cento italiani che tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in piena Guerra fredda, varcarono la Cortina di ferro per studiare in Unione Sovietica.
Geopolitica del Caucaso russo. Gli interessi del Cremlino e degli attori stranieri nelle dinamiche locali nordcaucasiche
Giuliano Bifolchi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 175
Il Caucaso del Nord, "ponte" naturale tra Europa e Asia, appartiene alla macro-area che comprende i mari d'Azov, Nero e Caspio, collegata al Medio Oriente e all'Asia Centrale. La sua centralità geopolitica e strategica, insieme alle ingenti risorse energetiche e naturali, lo rendono fondamentale per il Cremlino che negli anni ha indirizzato cospicue risorse finanziarie per risolvere economicamente e militarmente il problema dell'instabilità regionale. Il testo, dotato di un esaustivo apparato descrittivo delle singole repubbliche, illustra la situazione geopolitica dell'area e analizza la recente strategia russa di contrasto al fenomeno del terrorismo e di sviluppo socioeconomico nella regione. Per meglio comprendere la Federazione Russa bisogna addentrarsi nella regione più complessa e turbolenta del suo immenso territorio.
Il cinema de Il Calendario del Popolo
Ugo Casiraghi
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 850
Più di vent'anni di grande cinema riaffiorano tra le pagine di questo libro, dalla penna del celebre critico Ugo Casiraghi. da Chaplin, Griffith, Ejzenstejn, fino a Visconti, Fellini, Antonioni, passando per il neorealismo, i primi film di Pasolini, il cinema sovietico, statunitense e francese. Per la prima volta vengono raccolti in un libro, riccamente illustrato con locandine e foto inedite, più di duecento saggi e recensioni apparsi dal 1947 al 1967 sulla storica rivista di cultura Il Calendario del Popolo. Grazie alla sua profonda capacità di analisi, Casiraghi ci permette di rivisitare i grandi classici e le pellicole meno conosciute, e di indagare quel periodo fondamentale del cinema italiano, in bilico tra il mito di Hollywood e l'alto impegno sociale.
Miti e contromiti. l'Urss nella Seconda guerra mondiale
Vladimir Medinsky
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 342
Un'opera che intende sfatare i miti, costruiti sia in Occidente che nella Russia postsovietica, sul conflitto più cruento della Storia. In ambito accademico, mediatico ed editoriale si tende sempre più a mettere sullo stesso piano la Germania di Hitler e la Russia di Stalin, il nazismo e il comunismo. L'autore si oppone al mainstream storiografico e ripercorre le tappe più importanti della guerra, dalla decisiva battaglia di Stalingrado alla vittoriosa marcia verso Berlino. Medisnkij evidenzia il ruolo decisivo di Mosca nella sconfitta del nazismo, costato ben 27 milioni di morti, oltre la metà dei caduti su tutti i fronti della Seconda guerra mondiale. Ma, soprattutto, rivendica l'ineluttabilità del Patto Molotov-Ribbentrop, diretta conseguenza del tradimento di Francia e Gran Bretagna, che rifiutarono di creare con l'Urss una coalizione antifascista e sottoscrissero invece nel 1938 gli accordi di Monaco con Hitler e Mussolini.
Il grande poeta azerbaigiano Nizami Ganjavi
Evgenij Bertels
Libro: Copertina morbida
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il libro consente al lettore di accostarsi all'opera del grande poeta azerbaigiano Nizami Ganjavi attraverso i fatti salienti della sua vita e la descrizione dell'epoca in cui egli visse e creò. Il nome di Nizami è caro anche agli iraniani, poiché il poeta scriveva in lingua persiana. Scienziato, filosofo e umanista, Nizami è stato un incorruttibile pensatore che visse a Ganja. Il libro è impreziosito da un ricco apparato iconografico ed è uno strumento indispensabile per far conoscere in Italia questo gigante della Cultura, al quale è stata di recente dedicata una statua nel centro di Roma. Introduzione Nargiz Pashayeva.
Siria. Il tormentato cammino verso la pace
Marija Chodynskaya-Golenishceva
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 780
Uno strumento indispensabile per affrontare in modo approfondito il conflitto siriano in tutti i suoi aspetti e per avere una visione complessiva della situazione in Medio Oriente. La diplomatica russa Marija Chodynskaja- Golenisceva analizza i retroscena e le cause scatenanti del conflitto siriano; passa in rassegna le formazioni antigovernative e filogovernative; evidenzia l'importanza degli Usa e le possibili evoluzioni del loro ruolo; descrive le complesse direttrici della diplomazia moscovita, sia nell'ambito dell'Onu, sia a livello bilaterale e multilaterale. L'autrice, che padroneggia la lingua araba e ha una profonda conoscenza della questione mediorientale, ha fatto base presso la sede Onu di Ginevra per sette anni e ha seguito in prima persona il conflitto, sin dal suo inizio, recandosi frequentemente nella Siria martoriata e nel resto dei paesi coinvolti nelle trattative di pace. Marija Chodynskaja-Golenisceva ha attinto a un'impressionante mole di fonti e ha arricchito la sua opera con la sua personale esperienza.
Vite da funamboli
Antonio Alizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 421
Una raccolta di intimi e profondi dialoghi con esponenti di fama mondiale delle arti, delle scienze, dell'economia e dello sport. Pur provenienti da quattro continenti, e molto diversi tra loro, i protagonisti sono come dei funamboli che, combinando tecnica e coraggio, riescono a non perdere l'equilibrio e a proseguire nel loro cammino. L'affresco che ne deriva è una ricerca sulla leadership contemporanea e sulle sue poliedriche manifestazioni.
Scomode verità
Andrei Konchalovsky
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 253
L'abbandono del pianoforte per il cinema, il trionfo a Venezia a soli 25 anni; la rivalità con l'amico-regista Tarkovskij; il successo internazionale dei primi film, gli incontri con i più alti esponenti della cultura mondiale, il tormentato trasferimento a Hollywood e il rientro nell'URSS di Gorbacëv, la nuova Russia. Un'autobiografia corredata da foto che, tra sofisticate riflessioni su teatro, cinema e letteratura, narra aneddoti divertenti, retroscena politici ed episodi piccanti legati alla turbolenta vita amorosa del regista.