Il cinguettio dei buchi neri, l'acuto di una supernova, il boato del Big Bang. È questa la colonna sonora dell'universo che le onde gravitazionali da poco scoperte ci permettono di ascoltare, affiancandosi alle immagini dei telescopi per fornirci una nuova e più completa visione della realtà che ci circonda. Nato a Genova nel 1940, appassionato di musica e di cristalli, Adalberto Giazotto è stato un pioniere di questa recente conquista, il primo a sfidare le enormi difficoltà richieste per ascoltare in particolar modo i bassi della sinfonia cosmica che ci circonda, quando ancora gli altri strumenti erano tarati solo sugli acuti. Le sue intuizioni e la sua tenacia sono state determinanti per le scoperte che hanno portato anche al Nobel per la fisica e che stanno rivoluzionando le nostre conoscenze. In questo libro, ultimato poco prima della sua morte, Giazotto racconta la storia affascinante della sua vita e della sua ricerca, che in molti all'inizio consideravano una vera follia, un'impresa impossibile.
La musica nascosta dell'universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali
Titolo | La musica nascosta dell'universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali |
Autore | Adalberto Giazotto |
Curatore | A. Parlangeli (cur.) |
Collana | Einaudi. Passaggi |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788806239244 |