La scrittura runica, della quale sono state trovate migliaia di iscrizioni, resta un enigma. È stata utilizzata dai Germani dal primo secolo dopo Cristo. Per la sua comparsa tardiva, gli studiosi sono divisi: alcuni sostengono si tratti di una lingua derivante dal latino, altri la collegano con la lingua greca o da alfabeti nord italici o nord etruschi. Ma nessuna di queste ipotesi spiega le caratteristiche particolari della scrittura runica: dall'ordine delle lettere, differente da tutti gli alfabeti mediterranei al raggruppamento in tre serie immutabili di otto rune (gli “aettir”) al dato secondo il quale ogni runa ha un proprio nome, e così via. Negli ultimi due secoli sono sorte anche interpretazioni fantasiose. In questo libro Alain de Benoist affronta tutte le questioni limitandosi ai dati strettamente scientifici. Così esamina gli argomenti emersi, affronta le possibilità di utilizzo simbolico o “magico”. Al termine traccia un ampio bilancio su ciò che a oggi si sa sulla comparsa e la diffusione della scrittura runica in Europa.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Le rune e le origini della scrittura
Le rune e le origini della scrittura
Titolo | Le rune e le origini della scrittura |
Autore | Alain de Benoist |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Primordia |
Editore | L'Arco e la Corte (Bari) |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788831447485 |
Libri dello stesso autore
La scomparsa dell'identità. Come orientarsi in un mondo senza valori
Alain de Benoist
Giubilei Regnani
€23,00
Il mare contro la terra. Carl Schmitt e la globalizzazione
Alain de Benoist, Julien Freund
Diana edizioni
€14,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica