Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gli arabi in Sicilia. Il dominio islamico dallo sbarco a Capo Granitola nell’827 alla caduta di Noto nel 1091

Gli arabi in Sicilia. Il dominio islamico dallo sbarco a Capo Granitola nell’827 alla caduta di Noto nel 1091
Titolo Gli arabi in Sicilia. Il dominio islamico dallo sbarco a Capo Granitola nell’827 alla caduta di Noto nel 1091
Autore
Editore QUICK Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788894628166
 
10,00

 
0 copie in libreria
La dominazione araba in Sicilia ha avuto molti risvolti. Tra di queste quello di Alberto Costantino aver creato un nuovo modo di vivere. Ha imposto il latifondo estromettendo nobili siciliani, e dato le terre a lavorare agli stessi contadini (arabi). Il libro – scrive lo storico Lucio Zinna – è un’attenta ricostruzione della dominazione araba in Sicilia: dal primo fallito tentativo, nell’anno 812, con un truce assalto a Lampedusa, e dalla presa di Mazara, da cui originò la lenta occupazione dell’isola, progressivamente tolta ai Bizantini, fino alla conquista (tra il 1061 e il 1087) da parte dei Normanni. Un periodo di particolare rilevanza nella storia siciliana osservato ad ampio raggio dall’autore; dalla vita sociale agli aspetti letterari e scientifici (urbanistica, architettura, medicina, astronomia, matematica, ottica etc.), con indicazioni su epigrafia e monetazione. La Sicilia attraversò un periodo di sviluppo economico e culturale e fu cantata dai poeti arabo-siculi con commossi accenti. Cristiani ed Ebrei – continua Zinna – furono tollerati (e tassati), tuttavia non si registrarono episodi di insofferenza o di esaltazione religiosa come accadde nella Spagna musulmana”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.