Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations

Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations
Titolo Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations
Autori ,
Argomento Economia e management Affari e gestione (management)
Collana I Manuali, 184
Editore EGEA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 408
Pubblicazione 08/2021
Numero edizione 2
ISBN 9788823823181
 
38,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La tecnologia ha giocato un ruolo cruciale non solo sotto il profilo dell'innovazione, ma anche come elemento centrale nella progettazione e gestione del sistema produttivo. L'affermazione della produzione industriale nasce infatti con le innovazioni e le tecnologie della prima Rivoluzione industriale. Siamo oggi nella quarta rivoluzione industriale in cui, grazie soprattutto allo sviluppo delle scienze cognitive e in particolare dell'intelligenza artificiale, viene automatizzata una facoltà del tutto nuova, che mai prima era stato possibile svolgere da soggetti diversi dall'essere umano: la capacità di apprendere. Nella prima parte del libro si analizza il ruolo della tecnologia nello sviluppo economico, con particolare enfasi sul tema dell'intelligenza artificiale, affrontando anche i dilemmi etici che sono inevitabilmente connessi al suo utilizzo. Particolare attenzione viene data ai modelli di evoluzione tecnologica e alle implicazioni di natura manageriale. Sono poi esaminati i temi delle innovazioni di prodotto e di processo e delle modalità con cui nelle imprese viene affrontata la questione dell'innovazione, sotto il profilo delle scelte strategiche. Perché queste abbiano successo, è necessario che l'impresa si doti di strutture organizzative e processi appropriati, affinché i nuovi prodotti e servizi siano adeguatamente commercializzati. Nella seconda parte del libro si affronta il tema della gestione delle operations, con la descrizione delle caratteristiche e delle tipologie dei sistemi di produzione di beni e di erogazione di servizi, dei più diffusi strumenti impiegati negli approcci di lean management, per illustrare poi i principali elementi che compongono l'ideale flusso che va dagli approvvigionamenti, alla logistica distributiva, approfondendone i risvolti gestionali e tecnologici che ne consentono l'ottimale funzionamento. Nella parte finale del volume vengono presentate le recenti innovazioni che qualificano 1'Operations management sotto il profilo delle tecnologie digitali (Industry 4.0), per poi concludere con alcune indicazioni in merito ai temi di progettazione e gestione degli assetti industriali globali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.