Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sicilia. Isola della salute. Dalla tubercolosi nell’Ottocento al Covid-19 nei giorni nostri

Sicilia. Isola della salute. Dalla tubercolosi nell’Ottocento al Covid-19 nei giorni nostri
Titolo Sicilia. Isola della salute. Dalla tubercolosi nell’Ottocento al Covid-19 nei giorni nostri
Autore
Argomento Medicina Medicina generale
Editore 40due Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788898115747
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nell’Ottocento la Sicilia era meta di turismo sanitario per i malati di tubercolosi per la minore aggressività della malattia. Nel 1897 l’“Associazione pel Bene Economico”, costituita da aristocratici e uomini d’affari siciliani invita la rivista inglese The Lancet ad indagare se scientificamente la Sicilia potesse essere definita un “Health Resort”. Il Lancet accetta la proposta ed invia una Commissione: “…la posizione geografica della Sicilia è la chiave per comprendere le caratteristiche climatiche ed etniche della Sicilia, e giustifica il singolare, interessante e tormentato corso della storia siciliana...”. Acquedotti, ospedali, alberghi, rendono la Sicilia il luogo più adatto per gli inverni dei tubercolotici. Più recentemente l’epidemia del COVID-19 ha mostrato, in Sicilia, una mortalità dimezzata rispetto alla media nazionale, confermando una minore aggressività delle patologie polmonari infettive. Ci piacerebbe immaginare che l’Isola potesse tornare meta di turismo “sanitario”, con uno sviluppo economico fondato sullo “sfruttamento” turistico del suo clima e delle sue bellezze paesaggistiche e monumentali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.