Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti

Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti
Titolo Armonie d'insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti
Autori ,
Collana Scienze dell'antichità
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 264
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788861293656
 
16,00

Pubblicato nel 1532 dal teologo della Sorbona Jérôme de Hangest, il De Academiis in Lutherum ci introduce nel vivo di un dibattito culturale dai molteplici risvolti. Accanto ad alcune tesi del riformatore sassone, lo Hangest confuta infatti sistematicamente pur senza mai nominarlo lo scritto di Cornelio Agrippa di Nettesheim De incertitudine et vanitate scientiarum et artium, stampato ad Anversa nel 1530 e condannato l'anno successivo dalla facoltà teologica parigina. In quegli stessi anni (1530) viene istituito a Parigi il Collège Royal, in cui filologi sottratti al controllo della facoltà teologica tengono pubbliche lezioni sul testo ebraico e greco della Bibbia. Il De Academiis si presenta così come una difesa a tutto campo della teologia universitaria non solo contro l'"eresia luterana", ma anche di fronte alla teologia d'ispirazione umanistica e ad una serie di iniziative variamente collegate al nome di Erasmo da Rotterdam. Di questa operetta polemica, che sino ad oggi non è stata oggetto di specifica attenzione, viene qui offerta la traduzione italiana di Riccardo Quinto, con un suo saggio introduttivo e un ricco apparato di note.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.