Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Intelligence e democrazia. La relazione responsiva nella società della comunicazione

Intelligence e democrazia. La relazione responsiva nella società della comunicazione
Titolo Intelligence e democrazia. La relazione responsiva nella società della comunicazione
Autore
Collana Intelligence e Comunicazione
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 174
Pubblicazione 07/2006
ISBN 9788849815368
 
14,00

L'intelligence è sempre stato il luogo dell'occulto e delle spie. La democrazia reclama invece trasparenza e libero accesso alle fonti. Come si legano assieme? In tanti anni la politica ha individuato questo legame nel concetto di Ragion di Stato. Per garantire la sicurezza sociale e la stabilità delle Istituzioni nazionali si poteva derogare al criterio della conoscenza con il segreto; appunto il segreto di Stato. Con l'avvento della società della comunicazione, molti di questi concetti sono cambiati. La democrazia, che era il "potere in pubblico", si è trasformata in "potere pubblico"; il potere dell'opinione pubblica. Il nuovo Intelligence tende sempre di più a gestire la relazione tra i protagonisti della comunicazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.