Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'uso della formula plenitudo potestatis da Leone Magno ad Uguccione da Pisa

L'uso della formula plenitudo potestatis da Leone Magno ad Uguccione da Pisa
Titolo L'uso della formula plenitudo potestatis da Leone Magno ad Uguccione da Pisa
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Corona lateranensis
Editore Lateran University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 01/1999
ISBN 9788846502643
 
13,00

La formula plenitudo potestatis, applicata all'ufficio del Romano Pontefice per indicarne la suprema potestà su tutta la Chiesa, ha sempre destato vivo interesse nella storiografia giuridica. Coniata da Leone Magno, nel corso dei secoli ricompare in altre due decretali papali fino a conoscere un vero e proprio boom con l'opera di Uguccione da Pisa e con le decretali di Innocenzo III, dove diventa uno dei punti di forza della dottrina del primato papale. Quest'opera si propone di analizzare il periodo di gestazione della formula, ricostruendone l'iter storico nella letteratura canonistica e analizzandone l'uso nella Summa Decretorum di Uguccione da Pisa, che rappresenta il punto di cristallizzazione di tutta la dottrina precedente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.