Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Io e la mia mamma

Io e la mia mamma
Titolo Io e la mia mamma
Autore
Illustratore
Traduttore
Argomento Bambini e ragazzi Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
Collana Il giardino dei cedri
Editore Il Leone Verde
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 28
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788865800027
 
12,90

«La mamma di Orsetto è così brava che sa fare quasi tutto! Sa ruggire, pattinare e nuotare come un pesce, e non ha mai paura del buio. Ma la cosa che sa fare meglio è tenere stretto il suo cucciolo.» Io e la mia mamma celebra lo speciale legame tra madre e figlio: un dialogo fatto di sguardi, di contatto fisico, di odori, di suoni e parole che la mamma rivolge al suo piccolo. La relazione che il bambino instaura con la mamma nei primi anni di vita è di fondamentale importanza perché influenzerà in seguito il suo modo di interagire con il mondo. La relazione di attaccamento è dunque un legame significativo e di lunga durata, di natura affettiva ed emotiva con un particolare individuo. L'oggetto di attaccamento è generalmente qualcuno che ricambia i sentimenti del bambino, creando con questi un legame che può essere estremamente potente e carico emotivamente. Questa relazione umana ha due funzioni fondamentali: una psicologica, fornire sicurezza, e una biologica, fornire protezione. Come John Bowlby affermava, l'attaccamento può essere considerato come l'evoluzione, nella specie umana, di un istinto insito nelle madri a difendere il piccolo dai predatori. Ne consegue che i piccoli sono geneticamente predisposti per ricercare la prossimità con la madre e per segnalarle difficoltà e chiederle aiuto; le madri a loro volta sono programmate per rispondere a tali segnali. Secondo le ultime teorie, per lo sviluppo di un attaccamento sicuro, che renderà il bambino più equilibrato e fiducioso, è importante la capacità della mamma di sintonizzarsi sulle emozioni del piccolo, di accoglierle in modo empatico, cercando per esempio di non reagire con rabbia e irritazione ai suoi momenti di nervosismo. Una capacità che si può coltivare giorno per giorno e, perché no, anche con la lettura di un bel libro illustrato come questo. Età di lettura: da 4 anni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.