L'autore vuole rompere il silenzio in cui la teologia di questi ultimi anni ha avvolto la madre di Gesù. Gli sembra infatti che questa sia una situazione innaturale all'interno della chiesa cattolica. Ma è anche convinto che la mariologia vada 'recuperata' nel concerto dei trattati teologici, dove ha già perso momenti importanti di sviluppo. Questo processo di recupero si svolge mediante un nuovo e decisivo approfondimento della natura linguistica del discorso teologico ed una chiara distinzione tra il piano dell'enunciazione empirico e quello trascendente. Si vuole in tal modo evitare al cristiano del nostro tempo - in campo biblico, storico e dogmatico - di dover scegliere tra fede e illuminismo, tra fede e ragione, o di sfociare in inaccettabili compromessi. S'intende favorire invece un discorso di fede, teorico e pratico, sviluppato nell'alveo della tradizione cattolica su Maria, nella piena consapevolezza dei condizionamenti storici e filosofici che accompagnano questa tradizione.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Discorso di fede sulla madre di Gesù. Un tentativo di mariologia in prospettiva contemporanea
Discorso di fede sulla madre di Gesù. Un tentativo di mariologia in prospettiva contemporanea
| Titolo | Discorso di fede sulla madre di Gesù. Un tentativo di mariologia in prospettiva contemporanea |
| Autore | Alois Müller |
| Traduttore | D. Pezzetta |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Giornale di teologia, 146 |
| Editore | Queriniana |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 01/1983 |
| ISBN | 9788839906465 |
€12,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

