Come comprendere la globalizzazione, che è ormai il riferimento di ogni pensiero responsabile? Si tratta di un evento senza precedenti, che costringe a ripensare lo spazio e il tempo dell'azione umana e la costruzione del nostro mondo? Oppure è un nuovo periodo nella storia dell'economia-mondo retta dal modo capitalistico di produzione, che si riproduce secondo la sua necessità sistemica, ma in nuove forme? Quali sono queste nuove forme economiche, sociali, politiche, culturali? Come pensare la relazione tra l'egemonia esercitata dalla direzione strategica delle imprese transnazionali e le riforme dei processi di lavoro operate dalla nuova tecnologia sociale delle comunicazioni? Quali sono le conseguenze della finanziarizzazione di un'economia che rende la forza-lavoro internazionalizzata non tanto una forza-lavoro salariata quanto precarizzata? Cosa fare della produzione di un'apartheid mondiale che trasforma masse d'uomini in un'umanità superflua? Come interpretare la generalizzazione di una cultura dell'infinito di un consumo solvibile che radicalizza il desiderio di consumare e cancella la cittadinanza? La democrazia rappresentativa può superare la crisi che ne fa un regime autoreferenziale incapace di prendere in considerazione i bisogni e le aspirazioni di trasformazione? È realizzabile la promessa di una democrazia cosmopolitica? Che cosa diviene lo Stato-nazione e quali sono le sue nuove funzioni? La guerra globale suscitata dall'Impero statunitense che si erge in popolo eletto è un destino che apre a una guerra di civiltà? Come pensare i rapporti tra un universalismo che è minacciato di diventare imperiale e differenze socioculturali che sono minacciate di rinchiudersi nel loro esclusivismo? Sono questioni che culminano in un interrogativo cruciale: il mondo della globalizzazione è ancora un mondo che comprende la possibilità ontologica dell'essere in comune, di un senso comune, di una volontà comune, di un bene comune che non può ridursi alla condivisione delle regole procedurali? Non è invece questo mondo minacciato dalla sua stessa dinamica di produzione per la produzione di abissarsi in un non-mondo? Le premesse del neoliberismo, così come quelle del liberalismo sociale, sono crudelmente smentite. La filosofia si trova davanti alla sfida della nuova questione cosmologica, che è al tempo stesso ontologica ed etico-politica. Le categorie di Storia, di Mondo, di Azione devono essere ripensate da questo punto di vista, che è anche quello delle masse dissociate e segregate dal moloch del capitalismo globalizzato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Un mondo nell'abisso. Saggio sulla globalizzazione capitalistica
Un mondo nell'abisso. Saggio sulla globalizzazione capitalistica
Titolo | Un mondo nell'abisso. Saggio sulla globalizzazione capitalistica |
Autore | André Tosel |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Edizioni Punto Rosso |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788883512865 |
Libri dello stesso autore
Il ritorno del religioso. Scenari della globalizzazione. Volume Vol. 1
André Tosel
Edizioni Punto Rosso
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta
Paola Agosti, Benedetta Tobagi
Einaudi
€35,00
Parlare fra maschi. Stare insieme dentro & fuori gli stereotipi di genere
Alessandro Giammei
Einaudi
€15,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica