La poesia improvvisata campidanese è una forma culturale di grande e rinnovato interesse. La complessità strutturale, l'elaborazione del verso, la presenza di una modalità particolare di agonismo nella performance costituisce una pratica poetica che richiede e suscita passione, competenza, concentrazione sia nell'esecuzione sia nell'ascolto. In questo lavoro l'autore accompagna i lettori nel cuore dell'azione performativa e consente di accedere ad aspetti intimi del lavoro degli improvvisatori e al senso e agli effetti del loro poetare in pubblico. Un'arte poetica da diffondere e da tutelare nel suo essere testimonianza non di sopravvivenza, ma di resistenza, di un modo di stare al mondo che si giustifica in se stesso, nella pienezza di significato sociale e partecipativo che offre a chi la pratica e a chi la ascolta.
Improvisendi in sarda gràmatica. Cronache, dialettiche e resistenze della poesia estemporanea campidanese
Titolo | Improvisendi in sarda gràmatica. Cronache, dialettiche e resistenze della poesia estemporanea campidanese |
Autore | Andrea Mameli |
Editore | Alfa Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788885995758 |