Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le origini dell'Europa antica. Dalle comunità agricole della Dea madre all’ordinamento pastorale indoeuropeo

Le origini dell'Europa antica. Dalle comunità agricole della Dea madre all’ordinamento pastorale indoeuropeo
Titolo Le origini dell'Europa antica. Dalle comunità agricole della Dea madre all’ordinamento pastorale indoeuropeo
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Autopubblicato
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 280
Pubblicazione 01/2024
Numero edizione 2
ISBN 9791221063615
 
26,00

 
0 copie in libreria
Figure fatate e oscuri popoli ormai scomparsi fanno capolino nei racconti del folklore europeo. I miti evocano antiche memorie di continenti sommersi e civiltà misteriosamente svanite nel nulla. Le leggende e i miti conservano reminiscenze di eventi perduti nella notte dei tempi. Per l’antropologia delle civiltà preistoriche queste narrazioni si rivelano decisive per comprendere un’epoca estremamente remota del continente europeo, qual è il Neolitico. Un’epoca che, in assenza di fonti scritte, sarebbe altrimenti preclusa alla conoscenza dei contemporanei. Scopriamo che l’Europa, tra il Neolitico e l’Età del bronzo, è stata teatro di scontri tra due società di tipo molto diverso, quella degli agricoltori autoctoni e quella dei pastori nomadi indoeuropei che arrivarono dalle steppe orientali. Un evento che ha lasciato tracce profonde sulle culture europee successive, remoti segni di una matrice originaria che ha informato di sé l’organizzazione, la mentalità e le istituzioni delle società che si sono poi avvicendate sul continente. La stessa origine del diritto va di fatto cercata nell’ordinamento protogiuridico pastorale indoeuropeo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.