Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castrum de Fava sive Posata. Castellani, feudatari, ville e vicende del territorio posadino

Castrum de Fava sive Posata. Castellani, feudatari, ville e vicende del territorio posadino
Titolo Castrum de Fava sive Posata. Castellani, feudatari, ville e vicende del territorio posadino
Autore
Editore EDES
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 348
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788860254719
 
25,00

 
0 copie in libreria
È una ricerca sull'area di Posada (Sardegna orientale) e il castello de La Fava, condotta sulla base di una consistente mole documentaria, per lo più inedita, custodita nell’Archivio della Corona di Aragona di Barcellona. Il contesto storico-geografico sono l’intera Sardegna e le sue relazioni con la Penisola ed il mondo iberico: le vicende dell’attuale Baronia nel Medio Evo, dal declino del mondo romano al ruolo del Regno Giudicale di Gallura, con la conquista e la valorizzazione del territorio e la presenza della famiglia regnante dei Visconti, poi della Repubblica Comunale di Pisa, fino al dominio dei Catalano-Aragonesi del Regno di Sardegna e Corsica. Sullo sfondo lo scontro tra questi ultimi e i nativi, che, dopo un periodo di pacifica convivenza, genera la crisi economica e demografica della regione con la scomparsa di numerosi insediamenti. Dominante è il castello de La Fava a Posada, con la capacità di attrarre gli abitanti dei borghi vicini. Possederlo, infatti, equivale ad avere il controllo militare ed economico del fertile territorio intorno, del quale ieri come oggi rimane il simbolo identitario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.