Gli aspetti giuridici del lavoro pittorico in Roma antica, da quando se ne hanno notizie sino all'età giustinianeobizantina, sono approfonditi dall'autrice sulla base di ogni documentazione disponibile, in particolare papirologica, nonché con ampia analisi della letteratura risalente in merito alla Glossa medioevale, in specie con puntuale critica rispetto alla più recente dottrina romanistica. Peculiare originalità della ricerca è costituita dal valutare le dispute dogmatiche, svoltesi sul tema tra i giureconsulti classici, non disgiunte dalla considerazione, oltreché delle condizioni sociali e giuridiche degli operatori della pittura nel corso del tempo, anche della prassi, tenendo conto delle varie forme di tecniche e organizzazione del lavoro pittorico nonché di ogni elemento del materiale utilizzato con il relativo suo prezzo in rapporto al costo del lavoro e alla sua possibile fornitura da parte del committente ovvero del pittore. Quanto alle controversie giurisprudenziali circa la spettanza della proprietà della pittura su tavola altrui, si sarebbe pervenuti in età classica a ritenere che la regola generale per cui superposita inferioribus cedunt non si applicasse, diversamente dal caso di scriptura a causa del costo del suo valore rispetto a quello del supporto, alla pictura costituente ipotesi di congiunzione di accessorio a principale tra distinti elementi senza che vi si vedesse attuata una trasformazione della tabula in una nova species.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Tabula picta. Aspetti giuridici del lavoro pittorico in Roma antica
Tabula picta. Aspetti giuridici del lavoro pittorico in Roma antica
Titolo | Tabula picta. Aspetti giuridici del lavoro pittorico in Roma antica |
Autore | Anna Plisecka |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | L'arte del diritto |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-276 |
Pubblicazione | 03/2012 |
ISBN | 9788813291143 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica