Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Parti diafane. Introduzione alla mereologia di Aristotele

Parti diafane. Introduzione alla mereologia di Aristotele
Titolo Parti diafane. Introduzione alla mereologia di Aristotele
Autore
Collana TuttiAUTORI
Editore Lampi di Stampa
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 314
Pubblicazione 02/2012
ISBN 9788848813457
 
13,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La mereologia è, ad oggi, una delle rubriche più significative dell'ontologia formale. Con questo termine si intende quell'insieme di teorie che analizzano la relazione "...è parte di...", dove con parte si indica un elemento o componente di un intero. Si tratta di un approccio estensionale che si è sviluppato nel periodo successivo alla diffusione della terza ricerca logica di Husserl, un approccio che è assente nelle pagine di Aristotele. Allora perché scrivere di mereologia in Aristotele? Parliamo comunemente della metafisica pur sapendo che teniamo tra le mani qualcosa che, per lo meno nella forma in cui ci è giunta, Aristotele non sapeva nemmeno di aver scritto. Si può dire lo stesso della mereologia? Questo studio si propone di dare forma a questa suggestione teorica. Intendere la mereologia come una chiave epistemica rilevante nello studio dei (s)oggetti delle scienze particolari ci spingerà proprio ad una valutazione della metafisica, troppo spesso relegata ad un ruolo prettamente descrittivo che non sembra più così scontato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.