E' possibile imparare una lingua dimenticando di stare a lezione? E' pensabile incentrare un corso di lingua sui bisogni degli apprendenti? E' fattibile da parte di insegnanti e studenti "mettersi in gioco" insieme? C'è un modo per fare intercultura in maniera autentica e "sentita"? Questo saggio tenta di rispondere a queste domande attraverso l'analisi e la presentazione di dati e risultati di un progetto/ricerca sul metodo del process drama nell'insegnamento dell'italiano L2. Il lavoro, infatti, si propone di essere fonte di ispirazione per arricchire studi e ricerche in questo campo non ancora del tutto conosciuto in Italia ma vuole anche rivolgersi a insegnanti che hanno desiderio di sperimentare e creare un tipo di insegnamento incentrato sui bisogni degli apprendenti e che sia lungo tutto il percorso di acquisizione/apprendimento il più discente-centrico possibile.
Didattica process drama. Imparare in ruolo in una classe di italiano L2
Titolo | Didattica process drama. Imparare in ruolo in una classe di italiano L2 |
Autore | Annalisa Iannelli |
Argomento | Lingua Insegnamento e apprendimento delle lingue (diversi da elt) |
Collana | ITALIANO LS2 |
Editore | Athenaeum Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788832158373 |