Sennori, centro del Nord Sardegna a pochi chilometri da Sassari, ha un idioma particolare e si differenzia dalle varietà limitrofe della lingua sarda. Dal sassarese ma anche dal logudorese, dal quale comunque discende. Tonino Mario Rubattu è autore di questo vocabolario che si articola in due volumi con decine di migliaia di termini, proverbi e modi di dire di una lingua viva e utilizzata non soltanto nel lessico familiare ma come mezzo di relazione di una comunità che ha 7 mila abitanti. L’opera è completata da una parte introduttiva che illustra le peculiari caratteristiche di Sennori, cenni su storia e archeologia, regola generali di grammatica, sintassi, coniugazione dei verbi e particolarità fonetiche nonché un inserto fotografico con immagini antiche e recenti di luoghi, persone, costumi tradizionali, artigianato ed arte.
Sa faeddada de Sénnaru-L’idioma di Sennori
Titolo | Sa faeddada de Sénnaru-L’idioma di Sennori |
Autore | Antoninu Rubattu |
Editore | EDES |
Formato |
![]() |
Pagine | 1200 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788860254207 |