Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La pastorizia nella Tuscia e nelle Maremme

La pastorizia nella Tuscia e nelle Maremme
Titolo La pastorizia nella Tuscia e nelle Maremme
Autori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana Logìa, 14
Editore Annulli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788895187662
 
15,00

 
0 copie in libreria
Il mondo pastorale permea la nostra società molto più di quanto possa apparire. Con il loro instancabile e dinamico lavoro, i pastori hanno contribuito a tessere movimenti di popolazioni e trame migratorie, a scolpire e modellare il paesaggio con il movimento stagionale delle greggi, e a generare i germogli dell'Europa che conosciamo oggi con le loro istituzioni politiche e commerciali. Particolarmente delle aree della Tuscia e delle Maremme, afflitte da gravi limitazioni climatiche e ambientali e quindi storicamente poco densamente popolate, la gestione dei pascoli ha giocato un ruolo strategico nello sviluppo locale. Dai riti etruschi al cacio romano, dal Patrimonio di San Pietro al Monte dei Paschi, alla cupola del Brunelleschi alle varie Arti e Dogane che hanno governato le transumanze, la pastorizia ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo di questi territori. Questo libro - parte della collana Logìa - aiuta a riesumare e percorrere i tratti della storia che da queste parti è tanta parte della geografia locale. Seguendo l'evoluzione della pastorizia attraverso i secoli e con delle appendici tematiche, dalla convivenza col lupo, all'economia della lana, alle trasformazioni casearie, i vari tratti di questa ars agricola dipingono il paesaggio naturale e umano che circonda oggi chi frequenta queste terre.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.